Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in cerca dipiccole verità, non dell'unica irresistibile verità; o almeno di quelle piccole verità che it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Tarantelli, E., Economia e politica del lavoro, Torino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] su navi di cabotaggio medio di 1000-1200 t per le grandi tratte e di cabotaggio più piccolo per commerci 1982; M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; J. Boardman, I Greci sui mari. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] the Old World, Oxford 1993².
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Lucio Milano
Lo sviluppo dell'agricoltura ebbe nel Vicino ) e lungo la riva sinistra e quella destra del Piccolo Zab. Nel periodo compreso fra l'epoca tardobabilonese e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di un pericolo istintuale interno su un pericolo percepibile all’esterno. Queste soluzioni sono state illustrate da Freud in Il piccolo trad. it. Milano 1981).
P. Pancheri, Stress, emozioni, malattia, Milano 1980.
E. Borgna, Malinconia, Milano 1992.
A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] l'inumazione del corpo, e offerte di cibo (frutta, uova, piccoli animali) e libagioni. Il corredo tombale 10 (1984), pp. 9-22; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; H.W. Catling, The Arrangement of Some Grave Goods in the Dark Age ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1994; A. Huber, Il museo italiano, Milano 1997.
Le collezioni archeologiche
di Beatrice Palma
La tradizione
Il riuso e il in Vaticano, nei primi anni del Settecento, un piccolo museo con queste stesse caratteristiche, i cui materiali andarono ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la Kleinstaaterei - l'esaltazione delle virtù dei piccoli Stati - assai più che il superamento dei Storia del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
Fukuyama, F., The end ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di percorso, i ricercatori sono in grado di mantenere costanti diversi possibili fattori causali e quindi di valutare l'effetto di uno o più fattori lasciati variare.
3. Quando il numero dei casi è troppo piccolo .: Modelli di cultura, Milano 1960).
...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] più facilmente conquistabili con promesse elettorali. Un piccolo cambiamento apportato a un'ipotesi apparentemente neutra tra teoria della democrazia e teoria della scelta sociale, Milano: Edizioni di Comunità, 1996).
Romer, T., Rosenthal, H., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] centrosettentrionale tra Venezia, Ferrara, Bologna e Milano, prima di avviarsi, col suo manoscritto, sulle strade a sua volta, era posta all'estremità di una cavità in forma di parallelepipedo di un piccolo stampo entro cui era colato il metallo fuso ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...