Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] proporzione troppo piccolo è l'influsso dei singoli inserzionisti o di gruppi di inserzionisti perché sia dans la société contemporaine, Paris 19714.
Weiss, I., Politica dell'informazione, Milano 1961.
Williams, F., The right to know: the rise of the ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] naturalezza, ci danno un’idea di notevoli possibilità espressive. La produzione dipiccoli bronzi non si limita alla (2003). Civiltà celtica: M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991. Piceno:
P. Marconi, La cultura orientalizzante nel Piceno, in ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] a quella che egli chiama "la superiorità del piccolo numero" (Vorteil der kleinen Zahl), che Friedrich of government, Bloomington, Ind., 1908 (tr. it.: Il processo di governo, Milano 1983).
Bobbio, N., Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] per la pittura funeraria di quest’epoca è l’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo mausoleo privato, a and Society, cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G. Scott, A Study of ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Oriente, sull'Europa dell'Età del Bronzo. Piccoli gioghi metallici di bilancia, di probabile ispirazione egea, sono attestati in Sicilia nelle simboli nel Neolitico, ediz. it. a cura di Marco Fiorini, Milano, Jaca Book, 1997).
Childe 1956: Childe ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] da Lorenz, dell'imprinting, il meccanismo attraverso cui il piccolo riconosce la madre, e nello stesso tempo la femmina bei Marx, Hamburg 1976 (tr. it.: La teoria dei bisogni di Marx, Milano 1974).
Hull, C., Principles of behavior, New York 1943 (tr ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XVI secolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che nel 1493 aveva 16 Storia dell'artigianato, Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 ( ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann o un antieroe come Jack Crabbe-Dustin Hoffmann di Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di a thousand faces, New York 1949 (trad. it. Milano 1984).
G. Bachelard, La poétique de l'espace, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] città che - come d'altronde Milano - non è certamente mediterranea, ma è capitale di uno Stato che è anche mediterraneo) minori o antiche località rurali, con insediamenti di grandi o piccole dimensioni, spesso abusivi in una percentuale che ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di realtà di cui si occupa. In fisica al classico paradigma meccanicistico newtoniano si è storicamente venuto sostituendo, con riguardo all'infinitamente piccolo della conoscenza, Milano 1984).
Rodotà, S. (a cura di), Questioni di bioetica, Roma- ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...