DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] criteri: promuovere l'azione economica, attraverso il piccolo credito ed il risparmio; educare i lavoratori al , Movimento cattolico e contadini. Indagine su C. D., Milano 1976; F. Cassiani, I contadini calabresi di C. D. (1898-1936), Roma 1976; G. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] prima donna al governo in Italia, così come era stata la prima donna a parlare nell'aula di Montecitorio.
In questo ruolo si dedicò particolarmente al piccolo artigianato e alla cooperazione artigiana, convinta che la ricchezza italiana stesse nella ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] inoltre per ripopolare il piccolo abitato di San Gregorio, e a tal fine fece erigere il convento di S. Maria Nuova e del Guicciardini sino al 1789, XX, Milano 1835, p. 676; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, Venezia 1843 ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] , fu raggiunto da un paio di pugnalate alla schiena vibrategli da V. Farina, un piccolo delinquente poi indicato come "camorrista Opere, IX, Palermo 1862, p. 380; G. Oddo, I Mille di Marsala, Milano 1863, pp. 30 s., 34; Il Precursore, 17 maggio 1864 ( ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] Flores, che era stato capo di gabinetto dell'on. Orlando. Egli apparteneva al piccolo gruppo dei grandi e onesti funzionari in Italia. Dall'intendente al prefetto italiano (1842-1871), Milano 1972, e l'ampliamento dei loro poteri, in età giolittiana ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266, 290, 312, 316, 340, Marina italiana nelle operazioni di pace 1832-2004, Roma 2005, pp. 129, 131, 159; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] di un omonimo e coevo - Pietro di Gerolamo, del ramo di S. Simeon Piccolo - e di ben tre Pietro Foscarini (ulteriore causa di Cfr. inoltre: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, pp. 460, 469. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] pp. 31 ss.; O. Bovio, L'Ufficio storico dell'esercito. Un secolo di storiografia militare, Roma 1987, pp. 23 ss. Cfr. anche A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei, Roma 1895, p. 363; Enc. mil., III, p. 639; Diz. del Risorg. naz., III, p. 22 ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] venne eletto papa dai diaconi e da un piccolo gruppo di presbiteri nella basilica del Laterano dove si era 1995³, s.v., coll. 986-87.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., p. 572.
J.N.D. Kelly, Vite dei Papi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] imperiale del 4 maggio di quell'anno che tolse la reggenza del piccolo Stato al duca di Mantova Ferdinando Carlo, L. Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano 1988, pp. 147 s.; L. Bisi - T. Soresina, Guastalla. Venti secoli di storia, Guastalla 1990, pp. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...