POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] piccolo Vittorio Amedeo sia alle sue qualità e alla sua bellezza, elogiate dal barone di Schulenburg e dal genealogista Johann Hubner (Archivio di Stato di sia a Torino sia a Milano, che era stata conquistata dal re di Sardegna il 10 dicembre 1733 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] ibid. 1952; Uomini (e donne) al bivio, Roma 1954; Temporale in risaia, Novara 1956; L'Enal, una bandita chiusa, Milano-Roma 1956; Il filo di Arianna. Ricordi di un uomo politico, Firenze 1957; L'ARCI, il circolo, il tempo libero, Roma 1959; Mia madre ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia dipiccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] sarebbero svolte nel novembre di quell'anno. In Sardegna, con l'aiuto di un piccolo gruppo di militanti cattolici e popolari Cardia, La nascita della Regione autonoma della Sardegna (1943-1948), Milano 1992, ad ind.; F. Atzeni, L'Azione cattolica in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] a Firenze, partecipando attivamente alle cerimonie ufficiali di corte e circondandosi di una piccola cerchia di letterati ed eruditi, fra i quali poté contare sull'aiuto del plenipotenziario imperiale a Milano, il conte Carlo Borromeo, che, convinto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] da lui pubblicato, La Cina dopo il Millenovecento (Milano 1907), sorta di rudimentale compendio storico-politico degli avvenimenti interni e del movimento rivoluzionario bolscevico. Con un piccolo nucleo di collaboratori mise in piedi un efficace ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] cacciato da Milano i Visconti legati al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papa Benedetto XI, trevigiano di nascita e per il 19 giugno, il B., che si era spinto con piccolo seguito fuori le mura per ispezionare certe fortificazioni su uno dei ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] principale punto di riferimento di tutta la sua carriera –, assumendo la direzione di una piccola cooperativa pp. 951-1021; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie e statuti ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] aveva pubblicato, a Roma, in collaborazione con D. Lombrassa e F. Piccolo, il saggio Un giornale fra due città: Il Foglietto; e, nel l'edizione delle Lettere politiche 1865-1880 di Francesco De Sanctis, Milano-Napoli 1970.
Collocato a riposo nel 1967 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] per il suo piccolo stato l'alleanza con Milano, ghibellina. Il nome di B. appare di nuovo all'inizio del in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola di Sicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in cambio avrebbe ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] risulta che in quel periodo continuava a curare i suoi piccoli commerci, e acquistava case e terreni. Resta, in di Messer L. Ariosto, Ferrara 1807, pp. 146-160; Lettere di L. Ariosto, a cura di A. Cappelli, Milano 1887, pp. 319-338; A. Vital, Di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...