FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] 315 ss.; F. Curlo, Storia della famiglia Cavassa di Carmagnola e di Saluzzo, in Piccolo Arch. stor. dell'antico marchesato di Saluzzo, II (1903-1909), pp. 63, 65-70, 100-108; A. Pascal, M. di F. e i valdesi di Paesana, in Athenaeum, IV (1916), pp. 40 ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] libbre di denari a fiorino piccolo da Giovanni di Duccio Faffi, come cambio di carlini piccolidi Champagne, di quanto concerne la vita e la opere di Dante Alighieri, I,Milano 1896, pp. 250, 529; A. Scolari, Note e appunti alla "Faida di Comune" di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] ambiente in cui operava.
Per la sua vicinanza con Venezia e Milano e per i suoi rapporti con lo Stato pontificio, con Mantova preferito un aiuto in danaro: partito a capo di un piccolo esercito, l'Estense arrivò tardi sul teatro degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] di stoffe e piccolo proprietario di terra), si dedicò molto precocemente all'attività politica, tanto che già nel 1887 fu tra i fondatori della società operaia di da Milano a Forlì (dove il Pensiero romagnolo tornò a ricoprire la funzione di portavoce ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Mor, L'età feudale,I, Milano 1952, p. 171). Organizzatore della fuga sembra essere stato il vescovo di Reggio, Adelardo; l'allusione, che Germania, riuscendo a strappare ad Enrico II di Baviera la tutela del piccolo Ottone. Ma il buon accordo fra ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] connazionali.
Riapertasi poi la Costituente, ma nella piccola e ben sorvegliata cittadina di Kremsier, il D., il Madonizza e il distrettuale di Rovigno F. M. Födransperg e dal presidente del tribunale di Rovigno A. Boschan, già giudice a Milano nei ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] inoltre con Avanti!, l’Unità, L’Ora, Paese Sera, Il Piccolo e con numerose altre testate. Tra le altre riviste, si segnala a cura di G. Petronio, Milano 1958; Goldoni. Storia della critica, Palermo 1958; Poeti minori dell’Ottocento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] IX). Dopo una sosta a Firenze, durante la quale militò nel piccolo esercito toscano, il D. per due anni fu in Toscana, III,Firenze 1851, pp. 249-54; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarini-F. Nicolini, II, Bari 1918, p. 210; R. Sorip, Le ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] promuovere nel novembre 1856 una sollevazione in alcuni piccoli comuni del circondario palermitano. Presto sedato dall' 1980. Altri riferimenti in: G. Oddo Bonafede, I Mille di Marsala…, Milano 1863, pp. 53-366; F. Guardione, La spedizione calabro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] il recente rifiuto veneziano di accordare protezione a Stefano il Piccolo, capo della rivolta antiottomana europea in età moderna, Milano 1994, pp. 177, 193, 201; Al servizio dell'"amatissima patria". Le Memorie di Lodovico Manin e la gestione ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...