LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] A quest'ultimo appartiene anche un piccolo trattato sul diritto d'appello che 251v; ed. Landgraf, pp. 6-42, già edito a cura di G.B. Siragusa, Palermo 1886), fu compilato tra il 1154 e Medii Aevi, pars I 4 d-e, Milano 1978, p. 19 (ora in Id., Études ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] di Polirone, ma poi decise di ritirarsi per proseguire gli studi teologici. Nel 1538-39 risiedette quindi nel piccolo convento diMilano 1793, p. 410; G. Billanovich, Per una revisione del mito di Teofilo Folengo, in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] .G. Galimberti, Viareggio 1998; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a cura di M.G. Galimberti, Milano 2007; A. Belletti, Indifferenti mai. L’ARCA di Viareggio da don S. P. a don ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] fu nel piccolo collegio di Faenza, dove svolse i ministeri di confessore in chiesa e di prefetto delle -166; A. Mango, La teoria del «teatro» di S.M. P., in Scritti in onore di Giovanni Macchia, II, Milano 1983, pp. 66-75; S. Franchi, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] anche in campo ebraico. Nell'ottobre 1930 fu arrestato a Milano insieme ad alcuni membri del gruppo Giustizia e Libertà, 1937 egli aveva visitato questo piccolo centro pugliese per conoscere di persona il gruppo di aspiranti ebrei e per convincersi ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] spiritualità passionista, Teramo 1965; G. Poage, Figlio della Passione. S. G., Milano 1965; Fonti storico-bibliografiche di s. G., studente passionista, a cura di N. Cavatassi - F. Giorgini, Teramo 1969 (edizione critica delle fonti processuali; alle ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] secondo la regola e il modo di vita di s. Agostino, esente dalla giurisdizione dell'ordinario. Il piccolo nucleo si trasferì in seguito nel monastero veneziano dello Spirito Santo (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari dello Spirito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] Milano, dove erano ripresi i tumulti patarinici in seguito al ritrovamento del corpo di Arialdo. Insieme con Mainardo, cardinale vescovo di su Ottone di Lagery, cardinale vescovo di Ostia, fu attuata esclusivamente in seno al piccolo gruppo dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] del generale Luigi Ferdinando Marsili e il piccolo presidio bolognese comandato dal nipote del Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI, Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra di successione di Spagna negli Stati dell'Alta Italia…, Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Piccolo.
Partito da Napoli l’11 giugno 1846 insieme con il cardinale Domenico Carafa di Traetto, arcivescovo diMilano 1848, pp. 23, 69 s.; A. Casano, Del sotterraneo della chiesa cattedrale di Palermo, Palermo 1849; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...