Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] oltre 6 miliardi di preservativi usati in un solo anno.
La proposta di inserire nella cavità uterina piccoli strumenti (definiti Milano, Mondadori, 2003.
Flamigni, Venturoli 1996: I percorsi contraccettivi - Nuovi orientamenti, a cura di Carlo ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] di risposte richieste. Quando le risposte sono tre, al soggetto viene chiesto se lo stimolo è più grande, uguale o più piccolo theory, New York, Wiley, 1949 (trad. it. Milano, Angeli, 1975).
id., A textbook of psychology, Philadelphia ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] , le cosiddette "zolle di Marchi" (si veda M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, p. 35). titolare della locale condotta e direttore del piccolo ospedale, nel quale realizzò un gabinetto di microscopia clinica e un ambulatorio per ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] si presenta immobile, piccolo e di forma ovale (1,5 x 0,7 mm); assume la colorazione rossa con il metodo di Gram (gram-negativo
R. Esposito, Peste, in Id., Parassitologia clinica e medicina tropicale, Milano, Masson, 19942, pp. 285-88.
R.D. Perry, J. ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] sala alessandrina dell'ospedale S. Spirito di Roma, cui era annesso un piccolo repartoinfantile. Nel 1883 venne nominato assistente (in Trattato italiano di patologia e terapia medica, diretto da A. Cantani - E. Maragliano, I, 5, Milano 1892-99, pp ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] del fatto che l'eritema dipende dalla presenza di sangue nei piccoli vasi della cute.
I margini dell'eritema possono Manuale di dermatologia, Torino, UTET, 1992.
J.-H. Saurat et al., Manuale di dermatologia e venereologia, 2 voll., Milano, Masson ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] detto "La Fracchia", che egli aveva in affitto, e in un, piccolo fondo di sua proprietà (che, dopo la sua morte, venne chiamato "La discorsi del Conte Verri intorno alla vite e al vino (Milano 1824, non ristampato nelle Opere): in esso difendeva il ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] di procurarsi il cibo anche a grandi distanze e di poterlo poi portare alle femmine e ai piccoli), s adaption, London, Heinemann, 1967 (trad. it. Storia evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] in Lo Sperimentale,LXXVIII (1924), pp. 337-362;A. Pazzini, Storia della medicina,Milano 1947, II, pp. 438, 474;A. Corsini, P. B.(da alcuni documenti inediti),in Riv. di storia di scienze mediche e naturali, XXXIX (1948), pp. 72-92; Encicl. Ital., VI ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] la vena ombelicale e le connessioni epatiche (piccolo omento o legamento gastroepatico, legamento falciforme).
4 , Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
A.S. Romer, T.S. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...