Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] sul livello di attenzione e sul rendimento scolastico; vi possono essere associate crisi di grande male.
e) Piccolo male a Cambridge University Press, 1993.
Le epilessie, oggi, a cura di R. Canger, Milano, Masson, l999.
W. Fröscher, F. Vassella, Die ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] considerate omogenee, ristabilendo in piccolo il nesso forma-funzione e fondando di fatto la moderna fisiologia.
Press, 1936 (trad. it. Storia della medicina nella società moderna, Milano, ISEDI, 1977).
h.e. sigerist, A history of medicine, New ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] parte di queste sostanze è prodotta in piccole quantità, che rimangono confinate nei laboratori di ricerca e di regola Italiana, 1995.
e. tiezzi, Tempi storici, tempi biologici, Milano, Garzanti, 1984.
who-ipcs, Principles for the toxicological ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] numero delle mammelle è correlato con il numero medio dipiccoli che la femmina può partorire e varia da due evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g. chiarugi, l. bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, 1° vol., Milano, Vallardi, 198311, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di metabolita. Esistono tre tipi di vie metaboliche: catabolica, anabolica, amfibolica.
a) Via catabolica. Trasforma molecole grandi e complesse in composti più piccoli et al., Endocrinologia e metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991.
Primer on ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...]
Dipendenza psicologica
di Renzo Carli
l. Plasticità dell'apprendimento
La prolungata dipendenza del piccolo dell'uomo dello Stato, 19889.
f. fornari, Simbolo e codice, Milano, Feltrinelli, 1976.
h. guntrip, Personality structure and human ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] di tipo adrenergico a livello del sistema nervoso periferico, ‘piccolo dogma’ che venne infranto quando, dopo decenni di », 1986, 83, 16, pp. 6184-87.
Elogio dell’imperfezione, Milano 1987.
The nerve growth factor: 35 years later. The Nobel lecture, ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] di sedimentazione in tubi da piccolo diametro: 1-2 min (Sulle "azioni di parete" nella sedimentazione degli eritrociti, in Arch. di fu la compilazione di alcuni capitoli per il Trattato di fisiologia di F. Bottazzi (I-III, Milano 1938-42), rimasto ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] dell'arteria iliaca interna, e da piccole branche provenienti dalle arterie otturatorie e glutee urology, Boston, Little Brown, 1991; e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615; w.k. purves, g.h. orians ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] La vita
Edoardo Gemelli nacque a Milano il 18 gennaio 1878 da Innocente, un piccolo imprenditore della borghesia milanese, e la psicologia ci si presenta come caratterizzata da un dualismo di oggetto e di metodo, ma ci si rende conto anche della non ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...