PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] ad A. Pizzuto, Ultime e Penultime, Milano 1978, pp. 300-307; Pizzuto parla di Pizzuto, a cura di P. Peretti, Cosenza 1978; R. misconosce, in Il piccolo Hans, 1982, n. 36, pp. 85-108; S. Longhi, Pizzuto: l’oscurità, la luce (Studio di «Ultime»), in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] leggeri abbagli" riguardo alle canzoni di Suli). Recensendo due traduzioni di Nicola Piccolo (Pikolos), Paul et Virginie a L. Cibrario da P. Prunas, L'Antologia di G. P. Vieusseux, Roma-Milano 1907, appendice, il quale però non aveva le conoscenze ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] , 1875) includendo anche la storia locale (Piccolo florilegio di storia veneta, 1887). È verosimile ritenere che Barbiera, Verso l’ideale. Profili di letteratura e d’arte, Milano 1905; A. Zaniol, Commemorazione di mons. Leonardo prof. Perosa, Venezia ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] di maestro di lingua latina nel ginnasio di Faenza diretto da don L. Bolognini. A Faenza, dove il G. fu animatore di un piccolo 1835-1860), Bologna 1939, passim; B. Cicognani, L'età favolosa, Milano 1940, pp. 47-72 e passim; M. Parenti, Gli amici ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] F. sono dedicate a questioni dantesche. La prima, dipiccola mole, Di una terzina dantesca (Inf., 1, 61-63), La letteratura italiana, I minori, III, Milano 1974, ad Indicem; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] fece dello statale G. il piccolo Dumas del vecchio Piemonte, in Stampa sera, 1° luglio 1961; A. Brosio, A mano di L. G., in I , XLIX (1973), 32, pp. 10 s.; U. Eco, Il superuomo di massa, Milano 1978, p. 69; G. Tesio, Le lettere, in Torino città viva: ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] ", sottraendole dalle 3.000 lire o poco piú del suo "piccolo stipendio".
È da ricordare che il C. per due anni, 1966, p. 123; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1973, p. 260; le lettere citate di G. Carducci e G. Ascoli, come molti altri riferimenti, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] Milano, e poi a Roma, ma la maggior parte della sua vita adulta la trascorre a Napoli, dove è in contatto con i seguaci dell’epicureismo.
Compone la prima raccolta di con la loro esaltazione del piccolo coltivatore laborioso, appoggiano quella ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] citati, ricordiamo: Un matrimonio di convenienza, Firenze 1871, Il segreto di Claudio Adriani, Milano 1873; L'erede del al Tebro, Pistoia 1890, pp. 71 s.; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario…, Roma 1895, pp. 806 s.; C. Catanzaro, La donna ital ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di Eliodoro. La traduzione conobbe notevole fortuna e fu ristampata diverse volte (ultima edizione, Firenze 1816). Variando soltanto qualche piccolo p. 365; F.S. Quadrio, Storia e ragione di ogni poesia, Milano 1739-52, parte VI, pp. 416, 697; parte ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...