ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] , ma siccome risulta morto nel 1831, a detta di tutti all'età di settantacinque anni, la data corretta è 1756.
Orfano di padre all'età di quattro anni, venne affidato agli zii materni che abitavano in un piccolo paese della Marca fermana, dove l'E ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] città attratto dalla vita e dagli affetti che vi aveva lasciato. Anche Chiara, Milano 1939,ebbe un giudizio positivo di S. Benco che lo trovò un romanzo "assai buono" (Il Piccolo della sera, 20 luglio 1939). Tuttavia tutti e quattro i romanzi sono ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di nozze aristocratiche, latinista stimato, ed infine curioso sperimentatore nel piccolo . Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III, Milano s.a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60 ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] fattoria del luogo poi piccolo commerciante, dovette adattarsi a fare lavori di copisteria per mantenere sé . 184; F. Flora, Storia della letteratura italiana, Milano 1953, IV, p. 96; Cassa di Risparmio di S. Miniato (1830-1955), San Miniato 1955, p ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] gli segnalò il nome di V. G. Rossi, narratore di mare, in occasione di un piccolo concorso letterario organizzato tra per il primo centenario dell'Accademia navale di Livorno. Il B. aveva inoltre pubblicato a Milano nel 1974 il volume La ballata della ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] anche inseriti nell'orditura dell'opera probabilmente più importante del L., Le sere dell'Adda (Milano 1639). Si tratta di una serie di quattro dialoghi intrecciati da quattro personaggi eruditi in serate passate in riva al fiume (ambiente descritto ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] , c. 64v; L. Torelli, Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, s.v.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, I, Milano 1816, p. 121; E. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena del secolo XVI, Siena 1882, I, pp. 65 s.; II, p. 18; E. Percopo, La prima ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] suo complesso costituisce una sorta di romanzo del cinema italiano: fra le opere non citate nel testo v. Per scrivere un film, Milano 1982), fu anche commediografo (La sala dei professori, 1994) e autore per il piccolo schermo (Luisa Sanfelice ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] del padre e fin da piccolo mostrò vivo interesse per la cultura spagnola, di cui affermava aver assimilato i ; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 551; M. Baruchello, Livorno e il suo porto, Livorno ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] conventuali e ordinato sacerdote, trascorse forse qualche tempo nel piccolo convento di Desio (Bergamo, Biblioteca A. Mai, Fondo Ravelli don Giuseppe Rota parroco di quella città…, Milano 1767). All'idea dell'unicità di specie e di numero dell'anima ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...