• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [7113]
Letteratura [435]
Biografie [2638]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Religioni [377]
Archeologia [387]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

PRATO, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATO, Dolores Ines Ferri Ferrari Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] un breve soggiorno a Milano si stabilì definitivamente a Roma (1930), dove ebbe modo di frequentare e di intrattenere amicizia con molti Molto intelligente, dotata di uno spirito d'osservazione veramente poco comune, la piccola Dolores osserva e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – RESTO DEL CARLINO – LEGGI RAZZIALI – SANSEPOLCRO – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

Tabucchi, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tabucchi, Antonio Roberto Deidier Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] ), piccola raccolta di abbozzi e avvii di romanzi rimasti incompiuti, il sogno si afferma come lo spazio privilegiato di una De Michelis, Fiori di carta. La nuova narrativa italiana, Milano 1990. S. Tani, Il romanzo di ritorno, Milano 1990. E. Golino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – FERNANDO PESSOA – BEATO ANGELICO – BUENOS AIRES – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabucchi, Antonio (3)
Mostra Tutti

SGORLON, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SGORLON, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] di La conchiglia di Anataj (1985, premio Strega), mentre alla dolorosa epopea della popolazione di un piccolo diretta da G. Grana, viii, Milano 1979, pp. 8002-21 (con una appendice di F.P. Memmo su Regina di Saba e Il trono di legno, pp. 8021-22); B ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PREMIO CAMPIELLO – ELSA MORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGORLON, Carlo (1)
Mostra Tutti

POMILIO, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMILIO, Mario Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] intellettuale piccolo-borghese che aderisce al socialismo), il quale interpreta il senso di Palermo, in Il cannocchiale, ag. 1965; S. Battaglia, in Mitografia del personaggio, Milano 1968; C. Bo, in Corriere della Sera, 13 giugno 1965, 23 febbr. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – NATURALISMO – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

KESTEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KESTEN, Hermann Aloisio RENDI Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] 1931; trad. it., a cura di U. Barbaro, Lanciano 1933, Milano 1953), satira dell'ambiente piccolo borghese in un quartiere di Berlino, e Der Scharlatan (ivi 1932; trad. it., a cura di U. Barbaro, Milano 1934), figura di uno scettico prudente che sa ... Leggi Tutto

PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato a Mosca il 18 maggio 1892, figlio di un ingegnere. Temperamento romantico e amante della vita semplice, dopo aver frequentato l'università [...] ., Milano 1960, 1961). Nel 1911 P. aveva già scritto un primo racconto, ma solo verso il 1925 divenne scrittore di professione. Il suo romanticismo e la sua sensibilità per i problemi psicologici furono causa di non poche accuse di mentalità piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič (1)
Mostra Tutti

TOMIZZA, Fulvio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOMIZZA, Fulvio Alessandra Briganti Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato [...] di di Trilogia istriana, 1967) rappresenterà l'insediamento di di di di composizione dello sradicamento di veicolo di una strenua di sentimenti, e La storia di Bertoldo (1969), rielaborazione da G. C. Croce. Bibl.: B. Maier, Il "piccolo mondo istriano" di ... Leggi Tutto
TAGS: PSICANALISI – IUGOSLAVIA – GAZZETTINO – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti

NIEDRA, Aida

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEDRA, Aida Marta RASUPE Scrittrice lettone, nata a Tirza il 23 marzo 1899. Dal 1920 a Riga, lavorò come segretaria al Tribunale, esordendo presto nel campo letterario con poesie, sensibili all'influsso [...] il capolavoro della scrittrice: Pie Azandas upes (Presso il fiume Azanda, 1933), sulla vita della gente di campagna, in un paesaggio circoscritto da un piccolo fiume: la donna che è la vera protagonista, è la stessa delle poesie, fiera della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEDRA, Aida (2)
Mostra Tutti

WAIN, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WAIN, John Salvatore Rosati Poeta, romanziere e critico inglese, nato a Stokeon-Trent, Staffordshire, il 14 marzo 1925. Aderì a "The Movement" non per affinità di temperamento con gli altri del gruppo, [...] s'informa la sua opera poetica, di cui si citano i volumi: A Samuel Johnson. Trad. it.: Le amicizie brevi, Milano 1960; Colpisci a morte il padre, ivi 1965; suicidio da non sprecare, ivi 1968; Un cielo più piccolo, ivi 1971. Bibl.: R. A. Scott-James ... Leggi Tutto

PROSPERI, Carola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROSPERI, Carola Scrittrice, nata a Torino il 12 ottobre 1883. Cominciò con racconti di carattere fiabesco, pubblicati dall'"Unione dei maestri" (1905-6). Ma trovò subito il mondo della sua fantasia: [...] piccolo-borghese, animato da creature timide e, per natura, oneste, sulle quali la ricchezza, il piacere, il miraggio di 1922); L'amore di un'altra (Torino 1922); Una storia appena incominciata (Firenze 1923); Il pianto di Lilian (Milano 1931). Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Carola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali