LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato diMilano, Studi, [...] per classi degli uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni. Classe V. Donne illustri (I-III, Milano 1821-22), redatto sulla base di un testo di A. Marsand e parte di un progetto mai portato a termine, e Il piccolo Muratori o Storia d ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] (ibid., Concistoro 2407, cc. 260v, 266r). Svolse poi anche altri incarichi, spesso di rappresentanza con Andreoccio Petrucci.
Esaltò quale princeps principum il duca diMilano ed ebbe contatti con l’umanesimo lombardo e i dignitari viscontei (Ep. X ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] lettura per la classe quarta elementare maschile), Torino 1902; Senza colazione, Milano 1902; Una storia di ombrelli, ibid. 1902; Piccoli galantuomini (libro di lettura per la classe quinta elementare maschile), ibid. 1903; Un secolo fa, ibid. 1903 ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] Malpelo). Dal più lungo di tali racconti, Infedeltà, lo scrittore trasse una pièce teatrale, cui non arrise grande successo.
Più significativa la produzione poetica, rappresentata dalle sillogi Piccolo romanziere (Milano 1872) e Funeralia (Bologna ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] di un opuscolo stampato a Milano, i Fatti diMilano al contrasto della peste,ovvero pestifero contagio dal primo didi persona, ci furono scambi dipiccole cortesie, testimoniati da due lettere del Tasso al B. (in Le lettere di T. Tasso..., a cura di ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] personalità geniale, esuberante, complessa ("leonardesca" la definì Cesare Angelini), carica di vivaci intemperanze da "giramondo" (vedi Le ali del piccolo vagabondo, Milano 1939) e altrettanto sensibile alle suggestioni "creative", anche a sfondo ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] e il 1926 collaborò con La Fiera letteraria e gli venne affidata da Mondadori la cura del Piccolo dizionario di mitologia e antichità classiche (Milano 1925) per le scuole medie. Poco dopo pubblicò per Hoepli, in collaborazione con Silvio Spaventa ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri diMilano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] al conte C. L., in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, XLII (1925-26), pp. 311-326; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, ad ind.; G. Toffanin jr., Piccolo schedario padovano, Padova 1967, p. 60; G. Fabris, Cronache e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] vi trascorse non cessò dall'inviare recensioni e racconti alla Gazzetta piemontese, alla Gazzetta letteraria di Torino e al Pensiero italiano diMilano. Entrato in corrispondenza con C. Lombroso, gli esponeva un suo studio sulla Vita nova;sollecitato ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] ); Pharsalia cum appositis Italico carmine interpretationibus ac notis, Milano 1781 (2 ediz., ibid. 1791, accresciuta da ulteriori note e da un piccolo "dizionario geografico-storico"); La religione. Poema di L. Racine tradotto in versi sciolti (con ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...