Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] come badge, come carta di credito. Un piccolo foglietto rigido, non a caso una carta, di dimensioni specifiche, dettate The Museum of Modern Art, 1995.
Storia del disegno industriale, Milano, Electa, III, 1991.
Vezzoli, Manzini 2007: Vezzoli, Carlo ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] piccoli chicchi del farro sono utilizzati per la preparazione di minestre; la farina è adatta alla panificazione e alla produzione di biscotti e pasta. La struttura del granulo di Chemists, 1990.
g. secchi, I nostri alimenti, Milano, Hoepli, 19792. ...
Leggi Tutto
In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati [...] hanno note manoscritte in margine o interlineari, di mano dell’autore stesso del libro o di altri. Sono celebri i libri postillati di F. Petrarca (Biblioteca Ambrosiana diMilano e Nazionale di Parigi), G. Savonarola, Poliziano, G. Galilei (Nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il quadriciclo a motore della Edoardo Bianchi diMilano (nota fabbrica di biciclette); a Torino, l’ingegnere David ; Lancia, 36.988; Innocenti, 35.967), e tre dipiccole dimensioni, ma caratterizzate da una specializzazione sportiva (Ferrari, 665 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] intrigante, faticosissimo mestiere da mia madre Delia che aveva un piccolo atelier a Roma negli anni Sessanta. Oggi mia figlia Lavinia e industriale di Monza e poi diMilano. Di questo primo periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figini ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di quasi tutti i beni immobili del piccolo borgo lodigiano. Nei documenti catastali relativi al centro di San Fiorano si dà notizia di acquisti di Polenghi a San Fiorano è conservata nell’Archivio di Stato diMilano, fondo Catasto, bb. 8786, 8786 bis. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] fuoco" per i colori come blu, giallo e manganese, sia a "piccolo fuoco o muffola" per il verde e il rosso. L'esotismo è sono scolorite in alcune parti.
F. Moro
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Notarile, 38.535 (14 apr. 1704), 38.537 (20 ag. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Dal 1935 Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) diMilano, fondato l’anno prima da un gruppo di studiosi di Pavia. Sotto la sua guida, l’ISPI divenne una delle istituzioni culturali ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] la tintura e la stampa dei tessuti, sostanze di cui Robert Georges tentò anche la produzione in un piccolo laboratorio situato a Sesto San Giovanni alla periferia settentrionale diMilano. Successivamente, con l'apertura (1872) del primo stabilimento ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] in un piccolo opificio annesso all'abitazione in via S. Vito al Carrobbio, nel quartiere di Porta Ticinese. Non si in forma privata e senza discorsi ufficiali.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Notarile, 50604, 28 sett. 1843, istr. n. 1216 a ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...