Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] cui esse hanno bisogno di essere sostenute e incoraggiate. L'obiettivo di questa piccola organizzazione, da cui Parlamento di Strasburgo. Nel 1985, in due riunioni, a Milano e Lussemburgo, fu decisa la creazione, entro il 1° gennaio 1992, di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in cerca dipiccole verità, non dell'unica irresistibile verità; o almeno di quelle piccole verità che it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Tarantelli, E., Economia e politica del lavoro, Torino ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] . La monarchia francese, che si era di fatto ridotta a una piccola parte del regno, cominciò allora a ripresentarsi , Paris 1980 (tr. it.: Il mutamento feudale: secoli X-XII, Milano 1990).
Postan, M. M., The Medieval economy and society: an economic ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] del 1232, un piccolo codice che, posto in appendice a quello di diritto civile commissionato dal generale di questi problemi è in Lamberto Pansolli, La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana, Milano 1970. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] del codice ed esegesi delle leggi speciali, o tra grande e piccoli sistemi, sicché il suo ufficio si fa più arduo, e spesso 1982.
Corsale, M., Certezza del diritto e crisi di legittimità, Milano 1979².
Falzea, A., Presentazione del convegno, in AA ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] le vecchie oligarchie e proiettava l’Italia delle piccole corti provinciali nel mondo moderno.
Il problema italiana del 1859; Dell’indipendenza dell’Italia, Centro nazionale di studi manzoniani, Milano 2000.
W.Maturi, Cavour, in Figure del pensiero ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , o pressapoco. Di fatto, essa è sempre diversa da se stessa (v. Galbraith, 1967).
Se dipiccole e medie dimensioni Padova 1932-1948.
Marasà, G., Le società senza scopo di lucro, Milano 1984.
Mignoli, A., Idee e problemi nell'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Francesco De Franchis, Trust, in Dizionario giuridico inglese-italiano, Milano 1984). Questo istituto consente che un soggetto (settlor of fatto sociale.
La diffusione dipiccole fondazioni, cioè di fondazioni dotate di un patrimonio modesto, induce ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] di un bambino nato con una gravissima malformazione cardiaca; in quest’ultimo caso, però, giocò un ruolo decisivo la circostanza che il piccolo 6.10.2000, in Corr. giur., 6, 2001, 786; Trib. Milano 20.10.1997, in Danno e resp., 1999, 82.
Contra, però, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] a un piccolo gruppo di cultori entusiasti, ma diviene oggetto di indagine in centri di ricerca e di insegnamento presso L'informatica giuridica e il CED della Corte di Cassazione, Milano 1992.
Fantigrossi, U., Automazione e pubblica amministrazione. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...