EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] offerte su unità indefinitamente piccoledi ciascuna risorsa (ma non talmente piccole che una singola defense of pluralism and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] forse possibile solo in un piccolo Stato, ma la repubblica. Il popolo resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952).
Loewenstein, K., Political power and governmental process, Chicago ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] primi decenni del Duecento, all'impiego di naviglio dipiccolo tonnellaggio, per la quale si possono p. 11.
24. Come suggerisce opportunamente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 10.
25. Ibid., pp. 10-11.
26. M ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] guidato dal vescovo Ceciliano, fu utilizzata da Ottato diMilevi nella disputa donatista e unita come Appendice alla sua nella sala predisposta per il concilio e si asside sul ‘piccolo’ trono d’oro, posto in posizione preminente rispetto agli scanni ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] degli Stati interessati sia piccolo. Ed effettivamente esistono casi di trattati o patti bilaterali, 1987.
Carson, R., Silent spring, Boston 1962 (tr. it.: Primavera silenziosa, Milano 1973²).
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] soci avevano gli stessi diritti e ognuno disponeva di un voto. Nelle piccole cooperative l'assemblea dei soci sceglieva un London 1968 (tr. it.: Sociologia della partecipazione operaia, Milano 1972).
Bourdet, Y., La délivrance de Prométhé: pour ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] mostrava che, sia pure in piccola parte, il potere del regime di Nkrumah e la sua autorità sembravano G. B., La responsabilità regia e le disposizioni dei re inglesi, Milano 1939.
Roskell, J. S., Perspectives in English parliamentary history, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] .
La presenza a Milano, particolarmente feconda, di G., che vi ricopriva l'incarico di visitatore, deve essere , morì il 23 ott. 1456.
Nella piccola cittadina, posta sulla riva destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu sepolto poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] . Nacque allora qualcosa di irripetibile: il modello di un piccolo ma coeso apparato di specialisti, formato e gestito a cura di), La formazione della diplomazia nazionale italiana. 1861-1915, Introduzione di F. Grassi, Franco Angeli, Milano 1989.
N ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XVI secolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che nel 1493 aveva 16 Storia dell'artigianato, Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 ( ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...