REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] carico e a favore dei lavoratori dipendenti e dei piccolo imprenditori).
Per concludere con l'imposta sul r. Corso di diritto tributario, Torino 1978; E. Potito, L'Ordinamento tributario italiano, Milano 1978; N. D'amati, Lineamenti di legislazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] offre, sull'indicatore di virata, il pregio di essere più sensibile ai piccoli cambiamenti di direzione e di far conoscere l'angolo di accostata, che l'indicatore di virata non è capace di dare. L'indicatore di direzione, o indicatore di azimut, è un ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] consentono perdite alte nel caso di minerali di poco valore.
A) Metodi di coltivazione nei giacimenti dipiccola e media potenza, con voll. 2, Vienna 1925; A. Ferrari, Arte mineraria, Milano 1926; E. D. Thomas, The Elements of mining science, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] trascegliendo fra il pubblico soltanto un piccolo numero di persone, il cui voto risultava in Aloisi, Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di dir. proc. pen., ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] il posto tenuto dalla possessio revocabile diventa un piccolo posto. La possessio del fondo provinciale (degli V, p. 762 segg.; L. Barassi, Il possesso, Milano 1932; A. Montel, Il possesso di buona fede, Padova 1934. Per il diritto francese: R. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] uso spregiudicato di uno scetticismo storiografico portato all'estremo, un piccolo gruppo di pretesi ricercatori of evil, New York 1963 (trad. it. La banalità del male, Milano 1964); Y. Bauer, The holocaust in historical perspective, Seattle (Wash.) ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] settembre, quattro ufficiali formarono a Brindisi un piccolo Ufficio informazioni e collegamento delle forze armate P. Borsellino, e nel 1993 con l'esplosione di ordigni di notevole potenza a Roma, Milano e Firenze. Successivamente (l. 18 febb. 1997 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] p. 809; G. Ambroso, Ambiente e sicurezza del lavoro, Milano 1978.
L'ospedale.
La legge di riforma ospedaliera 12 febbr. 1968, n. 132, e i tre sia identico nel più piccolo ospedale e nel grande nosocomio, mentre quello di malattie richiedenti un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] pianeta, una struttura fisica o un processo mentale, un piccolo gruppo o una società − vada concepito come un meccanismo la sociologia della conoscenza, Milano 1981; Science in context. Readings in the sociology of science, a cura di B. Barnes e D ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] evidente la derivazione di tali simboli dal primitivo culto degli animali sacri. La cavalleria aveva invece come insegna un piccolo drappo, il XI, p. 85 segg.) v.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, III, 5ª ed., Milano 1926, p. 12 segg. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...