La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] del 1994, su cui cfr. Guglielmucci, G., a cura di, La legge tedesca sull’insolvenza (Insolvenzordnung), Milano, 2000) anche l’insolvenza del “consumatore” e le altre “piccole procedure”, nella parte IX della legge, ai §§ 304 ss., applicabile ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] di reato di cui si tratta (ad es., la cessione di un piccolo quantitativo di marijuana), è pur sempre concepibile una “particolare” tenuità di quello stesso fatto (ad es., la cessione di un quantitativo ancor più piccolodi .
27 Trib. Milano, n. 4195/ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e a capo d'una diocesi suffraganea di quella diMilano, è foriero d'una situazione di crescente disagio, è destinato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di Genova, che istituisce un analogo Magistrato delle comunità per sovrintendere alle amministrazioni periferiche del suo piccolo si trova l’opera del censimento universale del ducato diMilano nel mese di maggio dell’anno 1750, divisa in tre parti ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ad ogni altro ramo di nazionale industria o di territoriale prosperità. Né piccola carriera di merito corse il Lambertenghi , acque e strade è in Arch. di Stato diMilano, Dispacci reali, 241; la lettera di ringraziamento del L. al Kaunitz in Vienna ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] nel 1220 al piccolo centro di Poggibonsi "plenam iurisdictionem" al fine di esonerarla "a diMilano, Guido "Buonicombi" di Bologna, Pisano di Pisa, Obertino di Firenze, "Detesalvus Capellus" di Pavia, Uberto "de Mannate" e Alberico "de Rovereto" di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , e "segna un progresso non piccolo nel campo legislativo, degno di imitazione e di esempio agli altri popoli civili" è nominato vicepresidente del tribunale diMilano; nel 1902 consigliere presso la corte d'appello di Messina, dove la situazione ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] come la posizione di artigiani, piccoli commercianti, schiavi e liberti delle prime generazioni cristiane, di gente, cioè, F. 205 inf. della Biblioteca Ambrosiana diMilano) è l'esempio più illustre e significativo di quanto si è detto. Pur essendo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] consiglieri del duca chiamati a partecipare agli incontri con il governatore diMilano, Ferrante Gonzaga. Dopo la morte del duca (17 ag a Chiusa, un piccolo centro del Monregalese e a eseguire materialmente il rapimento -, minacciandolo di morte se il ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] piccolo Comune fornisse marinai per armare mezza galea. L’accordo si concluse con una promessa di remissione di Bologna 1975, p. 62; Gli Atti del Comune diMilano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. 204, 395, 424, 568, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...