Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nel 1437 in coincidenza della guerra diMilano - inducevano a sostenere tali emergenze attraverso così indicati perché la fiamma che riscaldava la canna era alimentata da un piccolo mantice che soffiava l'aria (F. Brunello, Arti e mestieri, p. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] borromaica e quella pontificia tentavano di ritagliare un piccolo Stato nel nord della Lombardia, A. Ciceri, Pio IV e il Duomo, "Diocesi diMilano", 6, 1965, pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e il proposito d'incominciare una nuova e non piccola opera, iniziarono la pubblicazione del periodico, che voleva furono le manifestazioni o celebrazioni a cui l'arcivescovo diMilano partecipò al di fuori della sua diocesi, in Lombardia e nel resto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] rimane il fatto che soltanto una piccola frazione delle controversie tra Stati le di Diritto Internazionale e Straniero della Università diMilano, Il processo internazionale. Studi in onore di Gaetano Morelli, Milano 1975.
Janis, M.W. (a cura di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] . Sorte sul modello di quelle comunali diMilano e di Torino e cresciute su impulso di Cesare Correnti, esse riuscivano un caso che il cuore e il motore di questo processo fossero piccole e medie borghesi almeno istruite e molto interessate ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dipiccoli nuclei di origine straniera, oppure di evangelici di recente conversione, membri di un centinaio di Il mito del Risorgimento nell’Italia unita, Edizioni Comune diMilano, Milano 1995, pp. 149-173.
Primo congresso cattolico italiano ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Jocteau, un funzionario di carriera che, dopo la pace diMilano del 1849 tra Austria e Regno di Sardegna, era stato giovane entità statuale che non voleva rassegnarsi al modo di vita di un piccolo paese neutrale: «non rimaneva se non ingoiare l ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] le strade che attraversavano le Marche e il ducato di Spoleto necessarie all'approvvigionamento dell'esercito imperiale, con l'intento di affamare quelle truppe o di distoglierle dall'assedio diMilano (M.G.H., Constitutiones, 1896, II, nr. 224).
Le ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del Partito socialista nei territori occupati prendendo parte, tra l’altro, alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione diMilano, per cui gli fu poi conferita, nel 1958, la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] riceve contributi dallo Stato.
Gli altri enti più grandi
Ci sono comuni grandi, come quello di Roma o quello diMilano, e comuni piccoli, come quelli di alcuni paesi di montagna. Ogni Comune, Regione o Provincia ha i suoi confini. Più comuni insieme ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...