GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dalla vita politica nel 1972, il G. morì a Macchia di Spezzano Piccolo il 3 sett. 1974.
Tra i suoi scritti, oltre 1953), prefaz. di U. Terracini, Milano 1977, ad ind.; F. Cordova, Alle origini del PCI in Calabria (1918-1926), prefaz. di A. Leonetti, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] con la creazione di un piccolo Stato vaticano territoriale e con la stipulazione di un trattato e di un concordato, don Giuseppe De Luca); V. E. Orlando, Miei rapporti di governo con la S. Sede, Milano 1944, pp. 117 ss.; il "diario" del Cerretti ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] primi del 1875 curò, con lo pseudonimo di Omega, la rubrica teatrale del Piccolo; in periodo più tardo collaborò anche omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A. Casulli: Le opere di G. A., voll. 3, Milano 1929-35.
Bibl.: Non ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] . Il Besta, tuttavia, ebbe il merito non piccolodi orientare particolarmente lo studio delle scritture verso il campo F. Besta, La ragioneria, 2ª ed., con la collaborazione di V. Alfieri, C. Ghidiglia, P. Rigobon, Milano s. a. (I, 1ª ed., 1891, 2ª ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] Visconti ottennero dal papa l'assoluzione e il vicariato diMilano (1329-30); e il cardinale Bertrando del Poggetto fuorché in Todi, l'obbedienza al pontefice. Anima energica in piccolo ed esile corpo; giovanilmente combattivo fin nell'età più tarda; ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in due parti, una minore a S, in cui si conservano gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), aggiunto il tetràkonchos, di cui si è parlato sopra, di tipo simile al S. Lorenzo diMilano. Contemporaneamente fu eretto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] questi, smascherando, sono arma d'intervento) di lettere del governatore diMilano a Roma e a Napoli intercettate ( della intrapresa enciclopedica. Questa prevede 45 volumi in folio piccolo nelle cui 36 mila pagine in doppia colonna figurino 300 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era stata la conseguenza negativa, e certo non piccola, di abbassare il ruolo sociale dell'ordine dei "cittadini dominio spagnolo come i regni di Sardegna e di Napoli e il ducato diMilano, ingrandito con il ducato di Mantova, nonché a nord-ovest ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in rapporto alla popolazione", più o meno il doppio diMilano e di Napoli, una percentuale non molto lontana da quella della stessa aristocrazia' e quella tradizionale dei corpi, quasi ῾piccole repubbliche'", su cui aveva insistito Priuli (272), ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] riducendo questo partito ad essere nel consiglio una piccola minoranza"(170). Dante Serego degli Allighieri venne la primogenitura dell'idea di un'esposizione d'arte, da lui inizialmente proposta alla città diMilano e successivamente a Venezia ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...