Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] dididididididididi una sequenza di segnali di stampa e didi informare milioni didididipiccola e non ha bisogno di avere l'attenzione centrata su didi informarsi e didididididipiccoladidi paio di stivali didi Peter. E non importa che lui si sforzi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] (Perugia) l’11 marzo 1886, in una famiglia dipiccola borghesia cattolica (suo nonno, monsignor Luigi, fu vicario l’impegno diretto nel Partito d’azione, nel quale ormai milita quando pubblica, sempre per Einaudi, Pensiero e azione del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] La solidità della gestione di Lorenzo si evince anche dal non piccolo versamento cui la sua del 21 luglio 1791; 92, testamento del 6 dicembre 1791; F. Valesio, Diario di Roma, V, Milano 1977, p. 809; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] (Milano 1962,p. 422) R.Zangrandi annoverava il D. tra quanti, per la loro attività giornalistica, "diedero al regime, sul piano della propaganda spicciola ma di massa" un apporto "enorme, impagabile" e grazie ai quali "milioni dipiccolo borghesi ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] di questi anni: i volumetti delle "Medaglie" dedicati a personaggi viventi e di formato più piccolo editore del Novecento, a cura di L. Balsamo - R. Cremante, Bologna 1981; E. Milano, A.F. F., Rimini 1987; G. Tortorelli, Lettere di G. Falco ad A.F. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] per le sue edizioni della Bibbia e per i libri liturgici dipiccolo formato, Paganini pubblicò Diurni e Messali in formati che vanno , a cura di L. Balsamo - A. Tinto, Milano 1967, pp. 79-101; Id., Intorno a una rara edizione di Terenzio (Venezia, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] dei capitoli più belli e significativi del suo libro di memorie, La vita ingenua (Milano 1980), con cui vinse il premio Strega nell' di Togliatti (presentato, in contrapposizione all'immagine dello scamiciato capopolo "rosso", come un signore piccolo ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] di Borgofranco in Lomellina. Del volumetto (66 carte in ottavo), uscito il 4 marzo - e stampato con il piccolo Società pavese di storia patria, XLVIII (1948), pp. 85-95; H.K. Burger, The printers and publishers of the XVth century, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] scrivere per il Corriere della Sera. A Milano sposò Luisa Formis Befani, figlia del pittore napoletano di storico: «Il suo libro non è anche la storia; ma di quei piccoli fatti, di quei sentimenti, di quelle impressioni e osservazioni individuali, di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] moglie Antonina, probabilmente bresciana, un figlio molto piccolo, Ermanno, e due operai ("famuli"), tali mantenendo rapporti di affari in moltissime città italiane e straniere: Brescia, Ferrara, Firenze, Forli, Genova, Imola, Milano, Mantova, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...