GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] 1966, pp. 2, 4 ss.; E.R. Papa, Origini delle società operaie. Libertà di associazione e organizzazioni operaie di mutuo soccorso in Piemonte, 1848-1861, Milano 1967, pp. 49, 54 s., 58, 68; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] di Terenzio, nel consueto piccolo formato e in corsivo, prima edizione economica e maneggevole di Marzi, Una questione libraria fra i Giunti ed Aldo Manuzio il Vecchio, Milano 1896; P. Kristeller, Early Florentine woodcuts, London 1897, nn. 63 ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] buona parte delle piccole aziende dell'Italia centrale di questo periodo. Sempre privi di data sono Li the British Library, London 1986, p. 1054; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] piccolo centro del Torinese era ricco di cartiere. Ed è noto che i primi tipografi furono sempre alla ricerca di torinesi, Torino 1914, p. 29; T. De Marinis, Appunti e ricerche bibliografiche, Milano 1940, pp. 56 s.; D. E. Rhodes, G. F., tipografo del ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] di Venezia, Roma, Firenze, Milano e Bologna, ma ben al di sopra anche di Napoli e Ferrara.
Tra i tipografi di Brescia il F. occupava un posto di Il prezzo di vendita di questi prodotti doveva essere modesto, e quindi i libri erano dipiccolo formato ( ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] dipiccolo formato e di pochissimi fogli, spesso corredati da illustrazioni, nei quali non è difficile riconoscere la committenza di XIV (1934), pp. 89-93; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939, pp. 63, 86 s.: A. Cioni, Besicken, Johann, in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] letteraturacontemporanea (la cui prima serie era uscita a Milano, presso l'editore Brigola, nel 1880), Giannotta, Un atto piccolo, in La Sicilia, 5 febbr. 1992; Id., L'editore di Catania, ibid., 23 febbr. 1994; Id., I guai di Giobbe, ibid., 25 ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] dei bambini: libri e periodici per l’infanzia dell’editore romano E. P., in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2004, pp. 109-120; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] Nel canto del fuoco. L’omino di pasta. Libro per la fanciullezza, Milano 1887; Ore di ricreazione, Milano 1890; Per tutto il mondo vario o nell’aia del podere di Farneta («piccolo borgo sulla via di Camaldoli»), quarantacinque novelle. La storia ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] libro, ma di essersi limitato ad accettare una commissione dello stampatore Pietro da Fino, un piccolo immatricolato all' s.; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, III, Milano 1950, pp. 200 s.; F. Ascarelli, La ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...