Khāne-ye dust kojāst?
Umberto Mosca
(Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] di Amir Naderi, Bashu, gharibe-ye kuchek (Bashu, il piccolo straniero, 1988) di Bahram Beyza′i, Bādkonak-e sefid (Il palloncino bianco, 1995) di , October 1996.
M. Della Nave, Abbas Kiarostami, Milano 1999.
M. Dalla Gassa, Abbas Kiarostami, Recco 2000 ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] piccolo esercito didi scimmie, a gridare al nulla assurdi proclami di gloria.
Primo successo internazionale didi intenti di Herzog dididi Gonzalo Pizarro mentre scende i fianchi didi rifiuta di .
R. Alemanno, Aguirre, furore di Dio, in "Cinema nuovo", n ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] dell'Hotel Atlantic di Berlino è un uomo dall'aspetto imponente che regna sul piccolo mondo dei fattorini London 1985.
S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton 1947 (trad. it. Milano 1954).
L.H. Eisner, F.W. Murnau, Paris 1965.
J. Domarchi, ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] a un gruppo che, approfittando di un piccolo incendio, sega le sbarre di una stanza e scappa. Sarà Pasquale di Sciuscià, immune da qualsiasi forma di 'buonismo' e di pietismo, quale si vedrà anche nei successivi Ladri di biciclette, Miracolo a Milano ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] a Milanodi Vittorio De Sica.
Interpreti e personaggi: Anita Björk (Julie), Ulf Palme (Jean), Märta Dorff (Kristin), Anders Henrikson (conte Carl, padre di Julie), Lissi Alandh (contessa Berta, madre di Julie), Inger Norberg (Julie da piccola), Jan ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] di testa, quando una carrellata in avanti manifesta la volontà di penetrare all'interno del piccolo universo condominiale, e nell'effetto di Europeo", 7 aprile 1956, poi in Questo buffo cinema, Milano 1956.
Anonimo, La banda degli onesti, in "Cinema ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] infatti, inevitabilmente, il cinema. Grazie a un piccolo finanziamento della maggior casa cinematografica tedesca, l'UFA, di luce, coerentemente condotto fino in fondo.
Bibliografia
H. Richter, Dada. Kunst und Antikunst, Köln 1964 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] intrusione di un teppista nel mondo piccolo borghese quale era il nostro. Il film innescava la prima intrusione di un pp. 239-42).
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989, pp. 218-19).
A. Philippon, Jean Eustache, Paris 1986.
C. ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] e di Primrose path (1940; Il piccolo porto), dove, non senza colpi di scena, viene tracciata la parabola di una la filosofia della commedia sofisticata americana, 1930-1945, Roma 1991, pp. 31-36; P. Casella, Hollywood Italian, Milano 1998, pp. 71-73. ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] di Ithaca (New York), con l'intenzione di (1970; Scene di strada 1970), la di pace amore e musica), il film di 'opera di Scorsese Al di là di spezzoni di film ‒ commentati da Scorsese come in "un viaggio all'interno di un piccolo progetto di vecchia ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...