Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] la nuova realtà urbana dell'Italia piccolo-borghese protagonista dei film di Gianni Franciolini (Racconti romani e Le raccontata dai suoi protagonisti, 1935-1959, a cura di G. Fofi, F. Faldini, Milano 1979, passim.
M. Monicelli, Non è che ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] come regista per il piccolo schermo. Passò al di vitalità, è sembrato delineare un ritratto impietoso e sincero della propria vita e della propria carriera.
Bibliografia
Sydney Pollack, éd. J.A. Gili, Nice 1971.
R. Trotta, Sydney Pollack, Milano ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] a sette anni di distanza, nel 1958, girò Adorabili e bugiarde, dove appariva, in un piccolo ruolo, il P. Carrano, La Magnani, Milano 1982, p. 35; Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1974, s.v.; F. Di Giammatteo, Diz. universale del cinema, ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] denunciarlo, ma, di fronte al pianto del piccolo Bruno, il proprietario decide di lasciar perdere. (trad. it. Milano 1973).
V. Spinazzola, Ladri di biciclette, in "Cinema nuovo", n. 82, 10 maggio 1956.
E.G. Laura, Ladri di biciclette, Padova 1967. ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] big man (1970; Piccolo grande uomo), dal romanzo di T. Berger, sulla vita leggendaria di Jack Crabb (Dustin Hoffman Wood, Arthur Penn, New York 1969.
F. Carlini, Arthur Penn, Milano 1977.
G. Haustrate, Arthur Penn, Paris 1986.
P. Vernaglione, Arthur ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] di guadagnare cinquemila dollari suonando nei locali pubblici è irrealizzabile. Con un piccolo ricatto, Jake ed Elwood ottengono di , 'The Blues Brothers': John Landis, in "Cahiers du cinéma", hors série, 1993.
A. Farina, John Landis, Milano 1995. ...
Leggi Tutto
À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] deruba un rigattiere, con quel denaro inizia un piccolo commercio di dischi usati, gli affari gli vanno bene; apre Régent, Un maître du cinéma. René Clair, Paris 1952 (trad. it. Milano-Roma 1955).
J. Mitry, René Clair, Paris 1960.
B. Amengual, René ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] nello sguardo, nella descrizione dei luoghi (un piccolo centro della Pennsylvania) e nella presentazione dei personaggi Sessanta, a cura di G. Buttafava, Milano 1987, pp. 127-32 e 163.
F. Vigni, Andrei Končalovskij, Milano 1995.
Novejšaja istorija ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] di Charles Walters per le coreografie di Best foot forward, di Edward Buzzell, nel quale ricoprì anche un piccolo
M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1979, pp. 135-50).
C. Charness, Hollywood cine-dance: a description of ...
Leggi Tutto
Im Lauf der Zeit
Fabrizio Colamartino
(RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] di troppe parole. Si separano momentaneamente quando Robert decide di far visita al padre, editore di un piccolo quotidiano di Film von Wim Wenders Im Lauf der Zeit, Frankfurt am Mein 1976; Nel corso del tempo, a cura di G. Spagnoletti, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...