Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] di voler ipostatizzare. Le storie di coppia e di solitudine diventano piccolo teatro dei sentimenti, dagli stereotipi di Allen: étude critique, Paris 1997.
Sceneggiatura: in W. Allen, Four films of Woody Allen, New York 1980 (trad. it. Milano 1982) ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] Saul Martell (il piccolo uomo), George J. Lewis (Huerta), Rosa Rey (Maria, la cameriera di Gilda), Robert Stevens America in the Movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1979).
Women in film noir, a cura di E.A. Kaplan, London 1980, (in partic. R. ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] oggetto di scena proveniente da radio e tv. Insomma, un piccolo miracolo estetico ed economico, un momento di
M. Grande, Marco Ferreri, Firenze 1974.
F. Accialini, L. Coluccelli, Marco Ferreri, Milano 1979.
Marco Ferreri: il cinema e i film, a cura ...
Leggi Tutto
Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] di tassista... "Per sei mesi ‒ annuncia il commento di Jean Rouch che introduce il film ‒ ho seguito un piccolo gruppo di Jean-Luc Godard par Jean-Luc Godard, Paris 1968 (trad. it. Milano 1971).
F. Tranchant, La réalité prise au piège de l'insolite, ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] corpo acerbo di una ragazzina e questa estrae dal grembiule un piccolo coltello a serramanico. Davanti alle vetrine di un 1952, poi in Qu'est-ce que le cinéma, Paris 1961 (trad. it. Milano 1973).
B. Chardère, De l'honnêteté, in "Positif", n. 1, mai ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] commovente, abbigliato nella foggia piccolo borghese delle contadine russe nei giorni di festa, a fare da degli anni Sessanta, a cura di G. Buttafava, Milano-Torino 1987.
B. De Marchi, Introduzione allo studio di Vassilij Suksin, in "Bianco e ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] , le frustrazioni e i sentimenti della 'piccola gente'. Esso trovò, liberandosi di una certa iniziale staticità, in Der letzte NJ) 1947 (trad. it. Cinema tedesco, Milano 1954.
Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001).
L.H. ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] musica: Martial Solal.
Michel Poiccard è un piccolo delinquente di Marsiglia, strafottente e nevrotico. Ruba una CinémAction", n. 52, juillet 1989.
A. Farassino, Jean-Luc Godard, Milano 1997.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 79, ...
Leggi Tutto
La kermesse héroïque
Claudio G. Fava
(Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] regnante Filippo III, re di Spagna e quindi anche dei Paesi Bassi, nel 1916 a Boom, piccolo villaggio fiammingo, si sta nero", n. 2, febbraio 1937).
La kermesse eroica, a cura di A. Buzzi, Milano 1945.
Ch. Ford, Charles Feyder, Paris 1973.
B. Amengual ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] didi questo Mario e di questa Dorina, simbolo di un'infinità di altri studenti e di altre sartine protagonisti didididipiccolodidi dirigere gli interpreti: la sensibilità didi Mario è una Clara Calamai fataleggiante, ma non priva, per fortuna, dididi ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...