FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] rimase per un breve periodo.
Nel 1920, rientrato a Milano, utilizzando in parte materiale che veniva dal foglio ufficiale , a San Paolo, dove diresse il giornale di lingua italiana Il Piccolo; fu anche direttore dell'ENIT (Ente nazionale italiano ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] carriera, più di un centinaio di commedie; tra l'altro fu il primo a portare Pirandello sul piccolo schermo, con n. 105, pp. 132 s.; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992, ad ind.; F. Bolzoni - M. Foglietti, Le stagioni del cinema ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] 1961) di J.D. Salinger, romanzo cult e sorta di manifesto delle nuove generazioni percorso da uno spirito di ribellione piccolo-borghese in the movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1978).
Punk, a cura di R. Antipirina, Roma 1978.
F. La Polla, Il ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] mediterranea.
Nel 1933, a Bologna, sostenne un provino e venne accettata nella compagnia di R. Ruggeri, con cui si trasferì a Milano dove lavorò, sempre in piccoli ruoli, anche con Paola Borboni.
Fu allora che, forse ispirandosi a un vecchio ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] il 1920 in un piccolo villaggio bengalese, il film narra le drammatiche vicende di una famiglia poverissima in cui M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., t. 2, Milano 1988, pp. 376-79.
Ch. Tesson, Satyajit Ray, Paris 1992.
Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Carassale. I genitori erano di origine ligure e il padre a quel tempo era il sindaco della piccola cittadina non distante da di un nuovo compagno, il grande alpinista Walter Bonatti (di cui curò una biografia, Walter Bonatti: una vita libera, Milano ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] Milano per le riprese di quello che fu, di fatto, il suo primo film, Trappola d'amore di R. Matarazzo (1939).
Fu questa la prima di più di televisione, dividendosi tra scena teatrale, grande e piccolo schermo; comparve, quindi, in popolari commedie e ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] mantenere e rinverdire la sua popolarità.
Numerose furono le apparizioni sul piccolo schermo a partire dal 1954, con Il processo di Mary Dugan di C. Fino. Prese quindi parte, in ruoli di varia importanza, ad alcuni dei più noti sceneggiati e commedie ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] matrimonio), sul sogno a occhi aperti di un piccolo garzone di sartoria, e soprattutto con Mosāfer di B. Roberti, Roma 1996.
Abbas Kiarostami, textes, entretiens, filmographie complète, éd. L. Roth, Paris 1997.
M. Della Nave, Abbas Kiarostami, Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] Dopo la morte (di G.C. Antamoro, 1913), nel quale la L. recitò un piccolo ruolo accanto alla già , La lunga vita di Trilussa, Roma 1951, p. 104; A. Bernardini, Titanus, la storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...