Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] i tentativi, anche da parte dipiccole case di produzione, di muoversi nella stessa direzione. Anche 1924.
R. Kurtz, Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. Milano 1981).
S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] mano una spada da crociato in piedi sulla bobina di un film: ma ancora pochi flash tra le luci loro primo ingresso nel piccolo schermo che dell' New York-London-Paris 1999; R. Casalini, M.G. Ligato, L'avventurosa storia degli Oscar, Milano 2002. ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] contrario: passaggio dal piccolo al grande, come il 'piccolo' monologo Novecento di Alessandro Baricco che viene Torino 2003.
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003.
P. Kravanja, Proust à l'écran, Bruxelles 2003.
...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] dai sei ai diciotto mesi, l'infans (il piccolo d'uomo ancora privo di parola), vedendo la propria immagine riflessa in uno Gabbard, Psychiatry and the cinema, Chicago 1987 (trad it. Milano 2000.).
Cinéma et psychanalyse, in "CinémAction", 1989, 50, ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] Inizialmente fu solo il taglio di una piccola porzione di immagine, all'incirca di 2 mm di larghezza. Nel film muto lo realtà.
Bibliografia
V. Mariani, Guida pratica della cinematografia, Milano 1916.
Les maîtres du cinéma, Émile Reynaud, Peintre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] di affacciarsi già negli anni dei tango palaces, prestandosi come comparsa nelle scene di ballo dipiccole produzioni Walker, Rudolph Valentino, London 1976 (trad. it. Milano 1977), mentre un'analisi piuttosto documentata del rapporto affettivo ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] di Luigi Chiarini, Piccolo mondo antico (1941) di Mario Soldati, La contessa Castiglione (1942) di Flavio Calzavara e Giacomo l'idealista (1943) didi M. Verdone, Roma 1950.
G. Annenkov, En habillant les vedettes, Paris 1951 (trad. it. Milano-Roma ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] da un contesto non ancora maturo (Cavalleria, 1936, di G. Alessandrini; La fossa degli angeli, 1937, di Carlo Ludovico Bragaglia; Addio giovinezza!, 1940, di Ferdinando M. Poggioli; Piccolo mondo antico, 1941, di Mario Soldati), si può verificare nel ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] per es., in And then there were none, 1945, Dieci piccoli indiani, di René Clair, da A. Christie) ‒ ha ispirato al cinema noir, a cura di M. Fabbri, F. Resegotti, Milano 1989.
F. Fossati, Dizionario del genere poliziesco, Milano 1994.
M. Sebastiani ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] The little fugitive (1953; Il piccolo fuggitivo), suscitando scalpore alla Mostra del cinema di Venezia, e Kenneth Anger realizzava Dieci anni di cinema underground USA, Napoli 1970.
A. Leonardi, Occhio mio dio. Il New American Cinema, Milano 1971.
P ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...