Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] .
La sua carriera artistica iniziò nel 1948 in compagnie di operetta, avanspettacolo e commedia leggera. Nel 1951 venne scritturato dal Piccolo Teatro diMilano, sotto la direzione di Giorgio Strehler, poi dalla compagnia Brignone-Benassi-Santuccio ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] colonel (Io e il colonnello) di Peter Glenville, assunse il ruolo tragicomico del piccolo ebreo polacco che tiene testa a orchestra israeliana al conservatorio diMilano, furono pochi i ripensamenti: interpretò al fianco di Katharine Hepburn, il ruolo ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] studi universitari per seguire i corsi di recitazione teatrale presso il Piccolo Teatro diMilano, esordì sul grande schermo nel 1964 in La ragazza in prestito di Alfredo Giannetti; un debutto seguito da altri piccoli ruoli in film come La Celestina ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] , F. iniziò subito ad alti livelli l'attività di maestro sostituto, affiancando P. Mascagni (Il piccolo Marat all'Arena di Verona, 1921) e soprattutto A. Toscanini, di cui fu assistente al Teatro alla Scala diMilano fino al 1923 e, molti anni dopo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] didididi una notte di mezza estate) didi G. Verdi e G. Rossini; Titus (1999) didi R. Bakshi, che adottò una tecnica mista didipiccolodidi un adattamento del romanzo dididididi Jonze costituisce un caso di adattamento di ) di R di confine, a cura di ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] ; L'ultimo imperatore, 1987; Il tè nel deserto, 1990; Piccolo Buddha, 1993), nel corso della quale ha elaborato una teoria e della luce. I direttori della fotografia, a cura di S. Consiglio, F. Ferzetti, Milano 1983.
S. Masi, Storie della luce. I ...
Leggi Tutto
KUROSAWA, Akira
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 957)
Regista cinematografico giapponese. Universalmente ritenuto, con Y. Ozu e K. Mizoguchi, il più rappresentativo autore del cinema nipponico, dal [...] di materiali destinati al piccolo schermo. Fattosi da tempo produttore di sé stesso e dopo aver tentato di 1978; Id., Cinema '78, ivi 1979; G.L. Rondi, Il cinema dei maestri, Milano 1980; G. Grazzini, Cinema '80, Roma-Bari 1981; Id., Cinema '86, ivi ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Maldacea e ad altri divi del momento, un piccolo repertorio di 'macchiette' e di soggetti, cui avrebbe spesso fatto ricorso in futuro vesti di un milite fascista, del direttore di un lager, di un ufficiale americano, di un direttore di giornale, di un ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 'vedute' lumieriane, un motivo di sorpresa, un breve ma vivido spettacolo, un piccolo shock per l'occhio dello spettatore
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
D. Bordwell, Narration in the fiction film, Madison 1985.
...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] anni Settanta il procedimento di scomposizione della partita di calcio in piccole unità episodiche: il gesto Schriften zur Literatursoziologie, Neuwied, Lichterhand, 1961 (trad. it. Milano, Sugar, 1964).
P. Mancini, Guardando il telegiornale, Roma- ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...