PANDOLFI, Vito
Eugenio Ragni
Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] partecipato con P. Grassi e G. Strehler all'attività iniziale del Piccolo Teatro diMilano (1947: ne uscì per contrasti ideologici), e dopo un lungo e difficile periodo di attività indipendente, nel quale P. venne anche spesso emarginato per ragioni ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] 1973) o attraverso l'apologo (L'âge d'or, Teatro delle Nazioni, Varsavia, Biennale di Venezia, 1975). Per il Piccolo Teatro diMilano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 con una riduzione filmata ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rivolte agli apparecchi per proiezioni, sia nella piccola rubrica in cui si convogliano le “note D.E. Viganò, Un cinema ogni campanile. Chiesa e cinema nella diocesi diMilano, Milano 1997.
66 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] e non in TV; ma anche gli altri 17 interpreti di questo piccolo miracolo italiano sono uno più bravo dell'altro. S'aggiustano Vangelo e agli ultimi giorni della vita di Gesù. Piparo oggi dirige il Nazionale diMilano, l'unico teatro in Italia che ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] redazione e fondò "Cinema nuovo" (v.), insieme a un piccolo gruppo di fuoriusciti da "Cinema". Nello stesso 1952, L. Chiarini fece Fava (su "Il Corriere mercantile" di Genova) e Morando Morandini (su "La Notte" diMilano sino al 1961) ‒ appartiene a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , non senza, sulle prime, una sensazione di rimpianto per la balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi la volta dell' . Il 21 dic. 1956 al teatro Olimpia diMilano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da un ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] di ciascun argomento da parte di un relatore e proiezione di brani di film come esempi e come materiali di studio. In chiusura del libro, il risultato di una piccola con la crescita dell'Istituto di filmologia diMilano, appare decisivo per il ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] 1930) e con C. Tamberlani impersonò Remo in Romolo di G. Cavicchioli (teatro ai Giardini di Varese, 30 luglio 1932). Per la regia di G. Salvini interpretò Grand Hôtel di V. Baum (teatro Olimpia diMilano, 23 nov. 1932, parte dello Chauffeur) nella ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] trenta metri da casa – era «piccolo […]. Per la sua piccolezza lo chiamavano Callarella, cioè piccola caldaia. Ha occhi distanti, verdi; è 1969 nella Questura diMilano, in seguito alle indagini relative alla strage di piazza Fontana, avvenuta ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] di tessuti dove lavorava, aprì un piccolo negozio di articoli ottici e fotografici nelcentro di Torino.
Il negozio di via S. Teresa divenne ben presto un luogo di 6½ × 9 fabbricata dalla ditta Murer diMilano) che si valeva delle lastre prodotte dalla ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...