GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Intenzioni, in P. Gobetti, L'editore ideale, a cura di F. Antonicelli, Milano 1966, pp. 41 ss.).
Il 1918 rappresentò nella biografia difesa di interessi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più piccole", ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di azzardare dei versi: ma con fatica, con "difficoltà", con esiti stenti. La "vocazione" - già forte a Padova - era venuta meno. Quel che ha prodotto è racchiuso nel "piccolo cura di A. Carugo, Milano 1978, p. 34; T. Tasso, Rime d'amore, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] stabilì nel monastero di S. Maria delle Grazie a Milano. Qui egli si occupò in primo luogo di problemi di etica sociale ed e del 12 febbr. 1519). D'altra parte Roma aggiunse al piccolo gruppo della Curia, formato dal D., dal nunzio Marino Ascanio ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] del 1744. Non otteneva invece la istituzione di una "piccola Università di Studj" ad indirizzo fisico per Teramo (1788 Avrebbe soggiornato a Pavia fino al giugno successivo, salvo tre visite a Milano tra il dicembre 1788 e l'aprile '89; quindi fu a ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] nel frattempo trasferitisi a Seez; valicato insieme il Piccolo San Bernardo arrivarono a Torino il giorno 30.
A società scompare": J. de Maistre, Le serate di Pietroburgo, a cura di A. Cattabiani, Milano 1971, pp. 33-35); quello della superiorità ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] in sé vacuo".
L'ilarità con cui la piccola accademia romana dovette accogliere simili enunciati non disobbligò e con GliStraccioni (compresa nel volume II di Commedie del Cinquecento, a cura di N. Borsellino, Milano 1967), Sul primo e unico volume ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] la coltivazione e la vendita dei prodotti di un piccolo appezzamento affittato assicureranno al D., e Bologna, Bologna 1982, pp. 53 s., 128, 219; M. Giovannini, Tramonto rosso su S. Luca, Milano 1984, pp. 18, 23, 25 s., 40 s., 44-49, 51-55, 57-67, 69- ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di fisica, chimica e meccanica" nel collegio nazionale di Alessandria. Ivi poté disporre di un preparatore e di un piccolo scient. di S. C. e di E. Paternò, in Atti del Congr. intern. di studi storici sul Risorg. italiano, Palermo 1961, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] .
Non rimane ora che un piccolo gruppo di queste prose e dialoghi latini, di cui i più importanti sono Fatum stor. d. letter. ital. 1908; A. Uccello, I libri di meccanica di Leonardo da Vinci, Milano 1942, pp. CLIV-CLV. Sull'A, ingegnere, A. Favaro ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] , dopo le esequie, procedette a Gloucester all'incoronazione del piccolo Enrico, ancora novenne, sul trono inglese (28 ott. secc. XII-XIII, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Misc. in mem. di G. Soranzo, Milano 1968, pp. 207-265; Id.,A ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...