PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] capillare e sempre meno ‘artigianale’.
Il trasferimento nel piccolo stabilimento di via Monte Ariolo nel 1939 segnò, infatti, l’ PC238 Fiera. Milano: La 48a Fiera diMilano 04/1970.
I tratti biografici di Pavesi sono oggetto di un’ampia pubblicistica ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] ritrattistico, in linea con le nuove tendenze romantiche affermatesi a Milano con V. Vela (Musei e Gallerie().
Uno stesso orientamento testimonia del resto la produzione di sculture dipiccolo formato, nella quale egli si specializzò verso la metà ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] e la Banca napoletana (400azioni); F. Brioschi e la Banca di costruzioni diMilano (400 azioni); A. Allievi e la Banca generale di Roma (200 azioni), cui più tardi si affiancò con una piccola quota azionaria anche E. Cantoni.
La storia della Impresa ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] degli studi, in esterni alla Fiera, sui tram diMilano, sul lago di Como, utilizzando una macchina da ripresa a mano Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e stile piccoli casi, amori gentili, in Corriere della sera, 5 febbr. 1981; O. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , riunione del 25 giugno 1959). Il successo giunse al congresso diMilano del 1961, con la nuova affermazione degli autonomisti e la conferma di un piccolo impiego" con nuove reti "di relazioni più complesse e anonime, dotate di un valore economico di ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] giornalista le successive esperienze di direttore del milanese Sera e quindi di fondatore del Piccolo, due fogli radicalmoderati pp. 45 s.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad Indicem; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Torraca, Napoli 1988, pp. 85-92; A. Del Chiaro, Piccolo studio su F. P., Firenze 2009; C. Cipolla, Introduzione generale, in Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, I. Saggi, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, Milano 2013, pp. 36-62. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] padre, un saggio sulla storiografia romana, La palingenesi di Roma (Milano), un excursus a grandi linee che partendo dalle rimanda a Kornfeld; qui ricordiamo solo Il Piccolodi Trieste, Il Lavoro di Genova, Il Convegno, Comoedia, Les Nouvelles ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] pala, nota come Madonna Trivulzio, oggi nel Museo del Castello Sforzesco diMilano, fu collocata sull'altare della chiesa il 15 ag. 1497.
A compone di 41 stalli (27 superiori e 14 inferiori); nell'ordine superiore i postergali, separati da un piccolo ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] con l'effigie di Sugawara Michizane) emesse nel 1888. Inoltre, cartoline postali, francobolli dipiccolo formato, emessi nel . donò un cospicuo numero di strumenti musicali giapponesi e cinesi al conservatorio musicale diMilano, e il governo italiano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...