JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] presso la facoltà di lettere, i corsi di A. Graf, A. Farinelli, P. Toesca, G. Vidari.
Al piccolo mondo ebraico di Ceva e Mondovì, diMilano, fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] ininterrottamente nelle successive 13 frazioni sino al traguardo diMilano. Vinse 3 tappe e ottenne 3 piazzamenti, nella disperazione quando l’amatissimo fratello Giulio, di due anni più piccolo, dilettante dal promettente avvenire, fu investito ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] piccolo laboratorio una dozzina di lavoranti. Giuliano ebbe un'infanzia serena, trascorsa tra i tavoli di lavoro del padre con l'unica parentesi della partenza di della figlia Simonetta al Teatro Nuovo diMilano. Ero seduto al suo fianco. Com ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Cristo dei dolori.
Sono del 1523 alcune opere di particolare, qualità: il piccolo trittico con al centro l'Adorazione dei magi 1508, di cui restano due tavole, con figure di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castello diMilano; inv ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] far parte della segreteria del cardinale Cristoforo Madruzzo, governatore diMilano dal 1555,e gli vengono affidati gli importanti e acquistare un suo posto nella storia della filosofia, grande o piccolo che sia.
L'A. affermava d'aver compiuto opera ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] G. Toffanin ir., Piccolo schedario padovano, Padova 1967, ad Indicem. Qualche altra indicazione nel quotidiano cattolico di Padova La Libertà dell'11 , e guarito, entrò all'ospedale Maggiore diMilano come "praticante assumibile". Ma una pleurite ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] di una storia della poesia, in Figurazione e trasfigurazione (saggio presentato al congresso di filosofia diMilano , I, Napoli 1919; L. Tonelli, La critica, Roma 1920; F. Piccolo, La critica contemp., Napoli 1921; R. Bacchelli, recens., in La Ronda, ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] un irreversibile distacco dell'intellettuale sradicato e piccolo-borghese dalla realtà contadina del suo 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere diMilano, dove in ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] quale fu assegnato il premio Ravizza indetto dal liceo Beccaria diMilano, relatore C., Cantù, poi con una seconda opera ), fu un celebre baritono.
Fonti e Bibl.: Un piccolo fondo di carte familiari è conservato a Gerusalemme, all'Archivio centrale ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di Siviglia. In Italia tornò nel 1877 esibendosi prima alla Scala diMilano (La traviata il 3 novembre, ripresa il 4 aprile, e Il barbiere di acquistò il castello di Craig-y-Nos nel Galles, dove il 12 agosto 1891 inaugurò un piccolo teatro, ancor ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...