MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] corone di stelle, d'alloro e oro e un piccolo trono, tutti simboli del trionfo di Filippo. Milano 1990, pp. 266 s.; Id., Aggiunte a G. M., in Musei ferraresi, 1990-91, n. 17, pp. 82-86; Banca popolare dell'Emilia Romagna. I dipinti antichi, a cura di ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] è costituito dalla data 1519, che appare su una tavola dipiccole dimensioni con S. Antonio da Padova, firmata "Op. f A. Morassi-G. V. Casteinovi, Capolavoridella pittura a Genova, Milano-Firenze 1951, pp. 60 s.; V. Belloni, Pittori francescani ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di Montagnana, consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e nel tabernacolo dai piccoli bronzi di refettorio grande, in L'abbazia di S. Maria di Praglia, a cura di C. Carpanese-F. Trolese, Milano 1985, pp. 160, ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] , 534-537; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,VII, 3, Milano 1914, p. 1044; C. Grigioni, è esistito il pittore faentino G 41 s.; Id., Guida di Faenza,Faenza 1958, pp. 15, 72, 75; A. Corbara, Una visita a S. Maglorio, in Il Piccolo, Faenza. 5 apr. ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] come dipiccolo formato; cfr. Sborgi, 1975, p. 53).
Unico soggetto fra quelli citati dall'Alizeri di cui 1864, pp. 358-88; O. Grosso, Mostra [a Genova] di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), Milano 1938, p. 31; F. R. Pesenti, in La pittura a ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] Fock (1974) Cristofano si dedicò anche alla realizzazione dipiccole sculture composte da pietre dure lavorate a tutto tondo . 238 n. 36; C. Aschengreen Piacenti, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1967, pp. 141 n. 271, 142 n. 277, 174 n. 803; C ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] piccola cappella nella chiesa parrocchiale di Mongiovino. Secondo Baglione, Ricci e A. Venturi è sua la cappella di S. Antonio nella basilica di 6, pp. 45 s.; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, ad indicem; L. Arcangeli, ibid., II, p ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] P. Bigongiari, Il caso e il caos, I, Il Seicento fiorentino .... Milano 1974, pp. 89, 92, 99- 102, figg. 26 s.; piccolo problema di pittura fiorentina tardobarocca, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Misericordia e documentata al 1551, che deriva dalla Madonna Bridgewater di Raffaello (Carrara-Mannini, 1993, pp. 158, 205), mentre un piccolo Arcangelo Raffaele e Tobiolo nell’oratorio di S. Antonio Abate a Prato (attribuitogli in Mannini-Tenducci ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] rimasto oggi solo un piccolo gruppo di opere autografe, la cui esiguità non consente di tracciare un percorso R. Stradiotti, in La pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, pp. 255 s.; S. Guerrini, Note e documenti per la ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...