Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Greci era in uso anche l'odeon, un tipo dipiccolo teatro destinato ad audizioni musicali e poetiche in genere; di Filadelfia (1857), il cui modello era il Teatro alla Scala diMilano, e il Teatro dell'Opera di Parigi (1869-75) di C ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della galleria superiore si presenta una serie di nicchie con una piccola monofora. La cupola attuale, con tamburo rilievo con gli apostoli - oggi nel duomo diMilano, ma proveniente dalla chiesa milanese di S. Maria Maggiore -, ritennero invece che ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] vescovo è documentato al sinodo di Arles del 314 con il nome di Agrizio di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto diMilano nel 313, anche a T chiesa poteva ospitare una congregazione non molto più piccoladi quella del Laterano a Roma.Già in epoca ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di un piccolo gruppo di edifici dell'Imperiese, come S. Pietro e S. Maria di Lingueglietta, S. Maria di Diano Castello, S. Caterina di al fatto che la diocesi di Albenga fu suffraganea di quella diMilano sin dalla fondazione, probabilmente prima ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . Nella deposizione del vescovo Arnolfo da parte del sinodo diMilano (1098) si individua il sorgere dell'istituto comunale; qualificano la superficie, insieme a un piccolo oculo, al di sopra del quale è una statua di S. Agostino in una nicchia. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] da Milano (Gregori, 1994).La costruzione dell'oratorio ad aula unica di S. Maria in Strada (o in Strata), venne intrapresa a partire dal 1348; l'edificio fu consacrato nel 1357 e nel 1368 fu eretto anche il piccolo convento adiacente. L'impianto ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] marmoreo con tralcio e rosetta, parte di altro arredo, conservato nel piccolo museo annesso alla chiesa (Quintavalle, 1975 dell'Italia settentrionale, quello del S. Petronio di Bologna e del duomo diMilano, P. diventò una tappa importante per gli ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Vicenza città di palazzi, Milano 1987; R. Cevese, Alcune considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in Il Monte di Pietà di Vicenza, 1486-1986, Vicenza 1987, pp. 167-203; L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città: Vicenza ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] esempi rimasti mostrano varie tipologie di b.: piccole architetture di piante diverse (quadrate, rettangolari o e il 1130 e la cui forma completa si trova nel S. Ambrogio diMilano, e infine il 'sistema gotico', che si sviluppa nell'Ile-de-France ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] struttura e sintassi decorativa su quello del S. Ambrogio diMilano, di circa un secolo anteriore, ma se ne distacca notevolmente metri a valle del S. Pietro sorge la piccola chiesa di S. Benedetto, un edificio triconco con avancorpo quadrangolare ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...