COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cinta verso il Reno, con ventidue porte più piccole, aperte lungo l'area del porto. Tale nuova 1972-1973, I, p. 209; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 246), e quello diMilano (Bibl. Ambrosiana, C.53 sup.; Prochno, 1929, p. 59ss.; D'Ancona, 1933-1934 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] spiritualizzanti, per i materiali preziosi e i piccoli oggetti portatili, in parte nell'attenzione a nuovi diMilano, con le sue ampie problematiche di tecnica, stile e iconografia (Elbern, 1952; 1961), fino alle celebri opere di oreficeria di Carlo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] con sapienza utilizza il campo dell'iniziale come un piccolo dipinto a sé stante.Con questa impresa si giunge di C. Alessi, L. Martini, cat. (San Gusmè 1985), Siena 1985; O. Zastrow, Musei e gallerie diMilano. Museo d'arti applicate. Smalti, Milano ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] quattro nicchie sul lato lungo orientale, al centro del quale era situata una cappella cruciforme con una piccola abside.La presenza del vescovo diMilano all'invenzione delle reliquie è significativa per l'origine e lo sviluppo del complesso. È ben ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] II, duca di Spoleto e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle diMilano, Bruno, piccolo marmo policromo di sensibile artefice prossimo ai modi francesizzanti di Nino Pisano - e nelle Madonne di Torricchio (Camerino, Mus. Diocesano) e di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e alla sua prima fase, il piccolo polittico con scene della Passione di Cristo e l'Annunciazione, dipinto per di rocca del Mus. Poldi Pezzoli diMilano, un piè di croce della cattedrale di Traù in Dalmazia, un altro piè di croce della cattedrale di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di un quadrato di base - che pertanto si differenzia dalla canonica tipologia ottagona del battistero ambrosiano diMilano grandi lastre o a combinazioni di piastrelle dipiccolo modulo, segno certo di una committenza di prestigio, è documentata in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del c. è segnato dall'esempio del S. Ambrogio diMilano, uno dei c. medievali più importanti e meglio conservati. colonnine in marmo inquadrano archi acuti trilobi, coronati da piccoli frontoni sormontati da timpani triangolari. L'artista, che firma ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , lungo il lato esterno, di una strada per Milano, connessa a una porta occidentale (porta Nuova diMilano), e in tangenza orientale del gemina. Nei decenni intorno al Mille, il piccolo campanile di S. Michele prefigura l'articolazione della torre ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . 14°, i costruttori lombardi attivi al duomo diMilano si trovarono di fronte esperti provenienti dalla Francia e dalla Germania il privilegio esclusivo di registrare ogni sfumatura stilistica e ogni cambiamento di progetto, per quanto piccolo. In un ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...