GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] dipiccolo diametro (10÷30 cm) costruiti in posto specialmente per il rafforzamento delle fondazioni di opere esistenti e in particolare di quelle antiche e monumentali e come fondazioni di e tecnica delle fondazioni, Milano 1980; F. Lizzi, ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] della luce del ponte (ai ponti di grande luce compete il valore più piccolo).
Variazione della posizione dei carichi. - La costruzione dei ponti, Genova 1942; L. Stabilini, Ponti, Milano 1947; articoli diversi delle riviste Annali dei LL. PP., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131-34; H.H. Curvers, Selenkahiye, ibid., pp riconoscersi la cella. Del tutto particolare è il piccolo tempio di Inanna fatto costruire ad Uruk dal re cassita ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più piccolo elemento di una struttura o meglio di un sistema strutturale, ovvero soltanto una piccola parte di esso in forma di un ‛punto nello spazio' o di tempo e architettura, Milano 1965).
‟Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Art, II, London 1958; W. Alex, L'architettura giapponese, Milano 1963; J. Needham, Science and Civilization in China, IV, di tre brevi scalinate di accesso e dietro il quale sono due corti più piccole. I resti delle fondazioni di un piccolo muro di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Muslim Architecture, Cairo 1989; O. Grabar, Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, basilicale che dava a sua volta accesso a un piccolo vano coperto da una cupola, evidentemente il luogo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] un sistema di questo tipo. Si tratta di cinte murarie dipiccole dimensioni, di cittadelle e di forti pavimentazione musiva della Cattedrale di S. Maria a Luni, in Scritti in ricordo di G. Massari Gaballo e di U. Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Lumbreras, L'America precolombiana: le Ande dalla preistoria agli Incas, Milano 1986 (trad. it.); W. Denevan - K. Mathewson - corte livellata, ai cui bordi si ripetono file dipiccoli edifici di pianta simile. Nei due siti dovette esistere un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Temple Styles. New Delhi 1972; M. Taddei, India antica, Milano 1972; P. Chandra (ed.), Studies in Indian Temple Architecture. basamento circolare (medhi) e sormontata da una piccola balaustra di pianta quadrata (harmikā); da questa sorge un ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] cui è addossata la statua di strombo è sormontata da un capitello istoriato. A Chartres piccole edicole sormontano inoltre le figure dei Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano 1956; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...