STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] legis, a E S. Ambrogio, sovrastato da una figura dipiccole dimensioni (forse il fanciullo che secondo la tradizione lo avrebbe -20; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio diMilano: arte ottoniana e romanica in Lombardia, ivi, pp. 59-119; ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ebbe la chiesa di S. Maria dei Servi, costruita verso la metà del Trecento là dove era il piccolo edificio di S. Michele (significative le consonanze con le edicole di coronamento dei pilastri del duomo diMilano), mentre per la Vergine e alcuni dei ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] fronte verso sud è completamente chiuso, a eccezione di una serie dipiccole bucature che danno luce al seminterrato; quello e coperto dal figlio Fabrizio e da Paolo Teresi); diMilano ('Giuseppe Meazza' a San Siro, ristrutturato da Giancarlo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a nord diMilano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade strutturale e non solo turistico alla città storica, grande o piccola che sia; se ci si pone l’obiettivo della ricostruzione ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] si apre un piccolo vano rettangolare d'accesso al battistero che costituisce il punto di raccordo dei due di Giovanni, conte diMilano e del Seprio a cominciare dall'844, figlio del conte diMilano Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] G. Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi episcopali paleocristiani diMilano ed Aquileia, in Orbis Romanus christianusque ab Diocletiani aetate hanno fatto ipotizzare la presenza dipiccole panche di legno o di seggi individuali accanto al trono ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nelle chiese paleocristiane diMilano, ivi, pp. 157-163; R. Farioli Campanati, Le tombe dei vescovi di Ravenna dal Tardoantico all cupola, in particolare, si trova impiegato in edifici dipiccole dimensioni, per es. nei marabutti che punteggiano l ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di Augusta Taurinorum (od. Torino) e il Monginevro, l'altro verso Augusta Praetoria (od. Aosta) e i passi del Piccolo e Mille, in Storia diMilano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 501 ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] e a vista.Fuori dell'abitato è il piccolo oratorio dei Ss. Cosma e Damiano, ad glorie varesine, Milano 1961, pp. 11-12; D. Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 19612; P. Roveda, Il Battistero di Arsago, Diocesi diMilano 3, 1962 ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] un piccolo trattato sull'uso e la preparazione dei colori. Con questo libro VII, il trattato didi B. Orsini (Perugia 1802), di L. Amati (Milano 1829-1832), tli Q. Viviani) (Udine 1830-32), di L. Marini (Roma 1836), di Ugo Fleres (Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...