Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] di forme toscaneggianti e latineggianti. Già nel 1356, sotto il regno di Giovanna I, un piccolo contingente di
Sanga, Glauco (a cura di) (1990b), Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento. Atti del Convegno diMilano e Pavia (25-26 settembre ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di Venezia, per l’età medievale; 3 civili, a Napoli (San Martino, statale) per la Marina napoletana, a Genova (Pegli, comunale) per la Marina mercantile ligure, a Milano , armati di missili superficie-superficie e/o di cannoni dipiccolo calibro a ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] fatta la riverenza, compiva qualche passo di danza tenendosi per mano: un passo con un piccolo salto sul piede sinistro, un passo Zeit, Lipsia 1928; F. Giovannini, I balli di ieri e di oggi, Milano 1930.
Etnografia e folklore.
La danza dei primitivi. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] tra cui il grado di urbanizzazione (una grande città richiede più a. di quanto ne richieda un piccolo villaggio); il reddito ed. S. Marchisio, F. Bassiouni, M.C. Zucca, Milano 2002.
I campi hanno sete, Atti del Congresso internazionale, Associazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] from 1950s to the present day, a cura di F. Dragosei, Milano 1989.
J. Mole, Passing judgements: poetry in ha esordito con la raccolta al-Kibār wa 'l-siġār (1968, Grandi e piccoli) e nel 1993 ha pubblicato il romanzo Buyūt warā' al-ašǧar (trad. it ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dunque a singoli utenti o piccoli gruppi di utenti.
Una base di dati ha perciò un significato , Politica e normativa comunitaria per l'informatica: 1974-1984, Milano 1985.
M.G. Losano, Corso di informatica giuridica, 2 voll., Torino 1985-86 (1° vol ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] quantità enorme di località abitate, piccole e grandi, sono certo non meno cospicue di quelle che nello stesso periodo di tempo, C. Errera, L'epoca delle grandi scoperte geografiche, 3ª ed., Milano 1926.
Per l'età moderna: E. Heawood, A history of ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] realizzato.
Diversità molecolare. - Una proteina dipiccolo peso molecolare è costituita da circa 300 ampliata 1994⁴.
E. Morin, La méthode, Paris 1977-93 (trad. it. Milano 1983-1991, 4 voll.).
H. von Foerster, Selected papers, Amsterdam 1978.
H ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] - al concetto razionale di codesti enti: così il vero punto non sarà più un granellino di sabbia, dipiccola o minima estensione, Il senso comune nelle scienze esatte, trad. it. di G. A. Maggi, Milano 1886.
Per i rapporti fra matematiche e filosofia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] tre Conferenze per l'a. e per le piccole imprese dei paesi dell'UE (Avignone 1990; Berlino 1994; Milano 1997), in particolare per quanto riguarda l'a. artistico e la valorizzazione e lancio di un prodotto europeo che mantenga però le caratteristiche ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...