Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari coloniali dei vari imperi; in questi (tr. it.: Storia generale dell'Africa, vol. II, L'Africa antica, Milano 1986).
Ogot, B.A., History of the Southern Luo, vol. I, ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] per es., a Milano La class di asen di Luca Comerio, con Edoardo Ferravilla, e a Napoli Fenesta che lucive… di Roberto Troncone. Tra l'altro in quello impiegatizio e piccolo-borghese; mentre La terra trema (1948) di Luchino Visconti adottò il chiuso ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] scultura, nonché lo sviluppo di un'arte dedita agli oggetti portatili dipiccolo formato. Altri hanno visto F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974).
Das Einhardkreuz, Vorträge und Studien der ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] es., la descrizione di un paesaggio: "dapprima un albero, poi una veduta parziale di questo albero, poi un piccolo ruscello che si aujourd'hui, Paris 1989.
F. Casetti, F. di Chio, Analisi del film, Milano 1990.
R. Stam, R. Burgoyne, S. Flitterman ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del piccolo. Infatti, durante le prime fasi di vita, i momenti di maggiore comunione G. Forleo, Figlio figlia. Guida a una gravidanza e a un parto felice, Milano, Feltrinelli, 1983.
P.E. Goddard, Hupa text, "American Archaeology and Ethnology", ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] minore, il farro piccolo (Triticum monococcum), attestato soprattutto in Macedonia nei siti di Pefkakia, Assiros e età micenea, in O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo Edens, Milano 1989, pp. 193-203; P. Halstead, Agriculture in the Bronze Age ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] inverno subartico in gruppi più piccoli, di 3575 individui; gruppi ancora più piccoli, di 2-4 famiglie nucleari, (tr. it.: La società contro lo Stato, Milano 1977).
Damas, D. (a cura di), Band societies. Proceedings of the conference on band ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] dai neuroni sensoriali diventano molto piccoli e non sono più in grado di evocare la risposta dei motoneuroni cervello?, in: Psicologia animale: letture da Le scienze, a cura di Daniel Bovet, Milano, Le scienze, 1974, pp. 140-147.
Thorndike 1911: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] piccolo vano quadrato contenente le inumazioni principali, all'interno di sarcofagi anch'essi ricavati da tronchi; nei vani trapezoidali di Popescu (edd.), I cavalieri delle steppe. Memoria delle terre del Kazakhstan, Milano 2000, pp. 260-73. ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] del soggetto, è naturale chiedersi che cosa sia ciò di cui il piccolo bambino invidia il possesso, e a chi lo invidi. . I, Torino 1987², pp. 170-190).
Alberoni, F., L'invidia, Milano 1990.
Bion, W.R., Experiences in groups, and other papers, New York ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...