La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di Marte il 4 luglio 1997.
Pathfinder è equipaggiata di un piccolo veicolo, il Sejourner, capace di muoversi di , Presswork, 1992.
Caprara 2001: Caprara, Giovanni, Sistema solare, Milano, Mondadori, 2001.
Godwin 2000: Mars, the NASA missions reports, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] York 1967 (tr. it.: L'anno 2000: la scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klein, L.R., Goldberger, A.S., An for International Research on Economic Tendency Survey), Lisboa 1979.
Piccolo, D., Vitale, C., Metodi statistici per l' ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] questa forma politica, come se si trattasse di pantografare, ora in piccolo ora in grande, l'unico modello possibile, Pelanda, C., Tremonti, G., Il fantasma della povertà, Milano 1995.
Moreau Defarges, P., Introduction à la géopolitique, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] per le antichità e le opere d’arte, soprattutto per quelle dipiccolo formato e ricavate da materiali preziosi: monete d’oro e d tutto quella del canonico Manfredo Settala (1600-1680) a Milano, costituita da «molte, e rare singolarità della Natura, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Paris 1988 (tr. it.: Dizionario critico della Rivoluzione francese, Milano 1988).
Halevi, R., Les origins intellectuelles de la Révolution , allora considerano il giacobinismo espressione di un ideologismo piccolo borghese e il Terrore una forzatura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] in Optima Hereditas. Sapienza giuridica romana e conoscenza dell'ecumene, Milano 1992, pp. 321- 77; M. Tangheroni, L'Italia dall'antichità, i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] «Ma avvicinate la macchina di un cane alla macchina di una cagna, potrà risultarne una terza piccola macchina; mentre due orologi potranno moderna, Atti del Seminario internazionale di studi, Milano (15-16 ottobre 2010), a cura di M.T. Monti, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] al nuovo congegno con l’applicazione di lenti, dipiccoli telescopi e di microscopi. Galilei fece del cannocchiale uno filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1962, 20072.
Università degli Studi di Bologna, I materiali dell’Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] rapporto alla quale Paolo di Middelburg, vescovo di Fossombrone, aveva preannunciato l’avvento di un piccolo profeta), insieme a Mercurio e Questione quarta sull’ottima repubblica, a cura di G. Ernst, Milano 1996.
L. Bonincontri, De rebus naturalibus ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] catena del progresso.
Il piccolo sole di vetro
Provate ad accendere una candela, ponetela al centro di una stanza buia e fabbrica di cioccolato, Salani, Firenze 1990 [Ill.]
Andrew Gibson, Il giro del mondo di Chegwith Skillett, Mondadori, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...