L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Oriente.
Bibliografia
A. Leroi-Gourhan, Le religioni della preistoria, Milano 1960 (trad. it.), pp. 15-94 ; F. May, grandi tombe megalitiche lo spazio interno è ripartito da file dipiccole lastre; all'interno delle aree erano deposte le ossa ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] più largamente esse stavano ovunque accedendo al voto. Il centro del movimento femminile passò da Milano a Roma, la direzione da militanti di estrazione piccolo-borghese, a diretto contatto con le donne dei ceti popolari, a un’aristocratica: la ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il processo attraverso il quale un piccolo gruppo di conquistatori riusciva a imporre la propria lingua . P., Social structure, New York 1949 (tr. it.: La struttura sociale, Milano 1971).
Murdock, G. P., White, D. R., Standard cross cultural sample, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] gruppo, grande o piccolo, anche come riferimento di identificazione collettiva al di là delle differenze , E.H., Gandhi's truth, New York 1969 (tr. it.: La verità di Gandhi, Milano 1972).
Eschenburg, T., Über Autorität, Frankfurt a.M. 1965 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] sulla capacità di ottenere informazioni e di accedere al credito da parte dei piccoli imprenditori che -370 (tr. it. in: Le decisioni di investimento pubblico, a cura di M. Allione, Milano 1971).
Gerschenkron, A., Economic backwardness in historical ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , Milano 2009).
80 Lettera del 27 agosto 1925, vedine il testo in G.M. Viscardi, Buoniauti, D’Elia, De Luca e il modernismo in un piccolo carteggio, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 8, 1990, pp. 339-340.
81 E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] molti dei quali erano profughi politici e un piccolo numero di essi era evangelico. La comunità si proponeva tre durante il Risorgimento, Torino 1961.
17 G. Spini, Risorgimento e Protestanti, Milano 1956, Torino 20083 (1ª edizione 1956), p. 300.
18 G ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] anni Settanta il procedimento di scomposizione della partita di calcio in piccole unità episodiche: il gesto Schriften zur Literatursoziologie, Neuwied, Lichterhand, 1961 (trad. it. Milano, Sugar, 1964).
P. Mancini, Guardando il telegiornale, Roma- ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di comportamento sessuale comunemente accettate, della famiglia, della casa, dell'esistenza garantita di un piccolo (tr. it.: Scritti di sociologia della letteratura, Milano 1964).
LukÁcs, G., Bachtin, M., Problemi di teoria del romanzo, Torino ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] questa disciplina piccoli bronzetti come il Corridore di Tubinga (480-460 a.C.), conservato nella collezione universitaria di quella reclamizzare una famosa marca di biciclette (Milano, Galleria d'Arte Moderna). Al di là del tratto quasi ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...