Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996; M.H. Hansen, The Polis as an Urban Centre di Camarina, dove un contratto di compravendita di un lotto di terreno, su lamina di bronzo, attesta l'esistenza dipiccole ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in modo assai diverso: vi sono state migliaia dipiccole modificazioni che, accumulate e collegate, hanno prodotto la technique, Paris 1966 (tr. it.: L'uomo e la tecnica, Milano 1968).
Friedmann, G., La puissance et la sagesse, Paris 1970.
Galbraith, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della riva meridionale del Danubio). La presenza dipiccoli nuclei cimiteriali di 6-8 sepolture tradisce la possibilità che 1991, pp. 94-121; I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1992; Les Barbares et la mer (Catalogo della mostra), Caen ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] trovato un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque Il regno di Qin: da marca di frontiera ad impero universale, in R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C.: i guerrieri di Xi'an, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] più grande della media degli scimpanzé, ma più piccoladi quella dei gorilla, la taglia del corpo (come umani, in G. Giacobini - F. d'Errico (edd.), I cacciatori neandertaliani, Milano 1986, pp. 157- 59; E. Trinkaus (ed.), L'homme de Néandertal, 3 ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] per esempio il vagabondaggio, il piccolo teppismo di strada e le forme minori di vandalismo. Si ritiene fra l' 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII, Milano 1975, pp. 7-164).
Freund, J., L'essence du politique, Paris 1965.
Fromm, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del bestiame che favorirono la nascita dipiccoli insediamenti stanziali di comunità rurali. I primi insediamenti arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997; D. Hawkins, Hattusa: Home to the Thousand Gods of Hatti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] offerte su unità indefinitamente piccoledi ciascuna risorsa (ma non talmente piccole che una singola defense of pluralism and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] riunì a Bologna e poi a Milano due assemblee, dalla cui preparazione l'ala di Guicciardini e Rossetti era stata quasi , stabilendosi anzitutto nelle Valli valdesi per costituire poi piccole comunità in diverse città italiane123. L'Esercito della ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] è che un ricercatore, o un piccolo gruppo di ricercatori, possano acquisire conoscenze significative mediante A., L'analisi monovariata, Milano 1994.
Marradi, A., Gasperoni, G. (a cura di), Costruire il dato 2, Milano 1992.
Mattioli, F., Sociologia ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...