L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Cucciolo”, “La scelta”, in Piccola Italia, ora in Poesie Opera Omnia, Recco 2007.
99 A. Merini, “Chi sei?”, Paura di Dio, ora in Fiore di poesia 1951-1997, Torino 1998.
100 A. Merini, Magnificat. Un incontro con Maria, Milano 2002, p. 37.
101 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] donne cattoliche diMilano.
Del resto, anche la linea della Chiesa aveva subito significative modifiche nel modo di vedere la realtà essere era la trasformazione in linee politiche di quanto elaborato nei piccoli gruppi. In quest’ottica assunsero una ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 1988 «Rassegna stampa Asia» e dal 1990 «Piccolo pianeta»). Nell’ambito del Terzo mondo continuavano poi il -139.
44 A. Majo, 1870-1970. I periodici cattolici nella diocesi diMilano, Milano 1977, p. 91.
45 M. Gentili, La realtà terrestre in Teilhard ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di fronte all’Autorità stessa della Chiesa che prende il suo atteggiamento. Non mi pare dipiccolo momento anche questa diversità di contributi di dodici relatori, tra i quali spiccava quello del cardinale diMilano C.M. Martini81. All’interno di un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] come l’abbandono del Tolomei di Siena da parte degli Scolopi e dei collegi Longone diMilano e Maria Luigia di Parma da parte dei è la vetrina di una holding di servizi del terziario, largamente basata sul franchising di unità medio-piccole, le cui ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quel benessere dell’Italia che oggi conosciamo.
Tra imprese di Stato e piccola impresa
Non è un caso che l’Italia sia la delle missioni estere (Pime) diMilano. Va ricordata anche la figura controversa di Guido Miglioli (Casalsigone 1879-1954 ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fu istituito in una trattoria diMilano, semplice e di sapore paesano, di proprietà della famiglia Pepori, il super premio P. Corentin (Papà!) nel 2000, L. Lionni (Piccolo blu e piccolo giallo) nel 2001, M. Leonardini (E se fosse vero??) nel 2002 ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] della pubblica amministrazione che hanno preso sviluppo i teatri stabili in Italia (dal primo, e ancor oggi autorevole, Piccolo Teatro diMilano, istituito nel 1947), i centres dramatiques nationaux in Francia e gli Stadttheater in Germania. A queste ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dal momento che sia una parte di fedeli che un nucleo non piccolodi preti e vescovi si sono dissociati per Politique et religion, Paris 1994 (tr. it.: Una fede senza nemico, Milano 1996).
Pace, E., Il regime della verità, Bologna 1990.
Photiadis, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] diMilano.
A Torino, sotto la guida di Federico Kiesow (1858-1940), allievo di Wundt a Lipsia e poi vincitore della prima cattedra di della rivista e della Società, formò un piccolo, ma attivo gruppo di psicoanalisti, tra i quali Emilio Servadio (1904 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...