Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di colonizzazione di nuovi ambienti (l'Uomo di Pechino e l'Uomo di Giava appartengono infatti a questa specie). Il suo cervello, però, risulta più piccolodi La struttura sociale, Milano 1971).
Plessner, H., Gesammelte Schriften, a cura di G. Dux, O. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] sino a oltre 3.000 nel 192137. Dipiccole dimensioni, dedicate alla vendita di beni di sussistenza, operavano in un ambito ristretto e collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore diMilano all’inizio degli anni Sessanta), e l’assistenza ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Un piccolo editore di grandi verità, in La Locusta e la cultura cattolica in Italia, a cura di N. Fabbretti, M. Isnenghi, V. Volpini, Vicenza 1987, pp. 47-51.
54 D. Saresella, David M. Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi diMilano (1943 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] -1924), Milano 1990; F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partiti e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990; A. De Gasperi, Le battaglie del partito popolare. Raccolta di scritti e discorsi politici dal 1919 al 1926, a cura di P. Piccoli, A ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] nostri Oratori sono l’istituzione più popolare diMilano. Se facciamo eccezione di coloro che già adulti immigrano nella nostra 1270-1273.
36 Cfr. F. Maccono, Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino 1910.
37 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] su incarico del ‘Gruppo d’azione per le scuole del popolo diMilano’: Canzoniere del popolo italiano. 212 canti corali. Scherzi, giochi, effetti durati decenni.
La voce e le campane dei piccoli
I piccoli sono i comuni fedeli perlopiù giovani, che in ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 1959 alla guida del partito. Fu Moro a condurre a piccoli passi, nonostante la ferma opposizione della Chiesa70, le trattative era esplosa durante una celebrazione in onore di Calabresi alla questura diMilano; nel maggio 1974 venne fatta esplodere ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] convegno camaldolese. Il volume fu curato da un piccolo gruppo di esperti tutti vicini al sostituto: un teologo (Emilio Santa Sede, Montini non era più alla Segreteria di Stato. Così scriveva l’arcivescovo diMilano a La Pira nel marzo del 1957:
« ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] fatta. Ivi l’intelletto passa di verità in verità: l’unità della rivelazione è tale che ogni piccola parte diventa una nova conferma del fornito un importante insieme di cautele per l’uso della tortura che i giudici diMilano hanno trascurato (e per ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] spagnolo nel ducato diMilano e nel Sud peninsulare, ma non in Sicilia e Sardegna, decise di delegare il diventati con il tempo i temi dominanti di quelle congregazioni lo dimostra una piccola raccolta di casi apparsa in una sede meno significativa ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...