Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] dai sei ai diciotto mesi, l'infans (il piccolo d'uomo ancora privo di parola), vedendo la propria immagine riflessa in uno Gabbard, Psychiatry and the cinema, Chicago 1987 (trad it. Milano 2000.).
Cinéma et psychanalyse, in "CinémAction", 1989, 50, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] loro, peraltro con grande virtuosismo, un piccolo numero di formule matematiche già conosciute, come, per esempio, π=22/7. Nel 1391 la commissione che presiedeva alla costruzione del Duomo diMilano dovette pronunciarsi sulla soluzione meno costosa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le aspirazioni e le capacità di una piccola città che cullava progetti di smisurata ambizione, che aveva saputo del ms. B e del Codice Trivulziano della Biblioteca Trivulziana diMilano, entrambi compilati nella seconda metà degli anni Ottanta. Essi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei contadini, degli artigiani e dei piccoli imprenditori di estrazione cattolica dalla Democrazia cristiana a fronte una conoscenza diretta di questi aspetti sia come sostituto alla Segreteria di Stato sia come arcivescovo diMilano.
Durante il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ha trovato la sua applicazione durante la costruzione del Duomo diMilano, negli ultimi decenni del Trecento. Tra i membri della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] inerpicano entro i passi di montagna: piccoli paesi, frazioni, città di provincia che per qualche diMilano dei racconti di Giovanni Testori è animato dalla presenza di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio (Il dio di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il suo grande modello, l’arcivescovo diMilano e suo metropolita Carlo Borromeo. Così il disegno tridentino del vescovo come ‘pastore di anime’ presente in mezzo al suo gregge conosceva una piccola variante, quella della sua sostituzione con ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rivolte agli apparecchi per proiezioni, sia nella piccola rubrica in cui si convogliano le “note D.E. Viganò, Un cinema ogni campanile. Chiesa e cinema nella diocesi diMilano, Milano 1997.
66 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 000 fra gli addetti alle poste oltre ai mezzadri, ai piccoli affittuari e ad alcune altre categorie industriali e dei servizi40, del 1947 contro la decisione del governo di allontanare dalla sede diMilano il prefetto perché non aveva provveduto – ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . Grasso, Piccolo schermo troppo piccolo per Dio?, al convegno Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto, 10-12 dicembre 2009, organizzato dal Comitato del progetto culturale.
102 A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...