MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] vera e propria, il M. cominciò a frequentare la scuola di dizione e recitazione di C. Marroccelli, ben nota a Napoli, dimostrando notevoli doti di attore prima nei saggi scolastici e poi nelle piccole compagnie che gli allievi organizzavano e con cui ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] di repertorio, diresse: Wally di A. Catalani (con M. Caniglia), La giara di A. Casella, Fedora di U. Giordano, Don Giovanni di R. Strauss, Francesca da Rimini di R. Zandonai, Il piccolo Marat di , Milano 1964, p. 263; M. Rinaldi, Due secoli di musica ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] imperfezioni da riferire a marionettisti, burattinai, tecnici, orchestrali e cantanti.
Nell’arco di un anno il Teatro dei piccoli ottenne la prima tournée, che iniziò a Milano nell’aprile 1915, ma che venne interrotta poco dopo, quando l’Italia entrò ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] ) e le commedie Un'ora di sconforto (Firenze 1867), La lesina (Milano 1868 e 1880), scritta appositamente . De Gubernatis, Piccolo Diz. d. contemp. italiani, Roma 1895, p. 272; G. Carducci, preg. a G. Costetti, Le confessioni di un autore drammatico ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] mantenere e rinverdire la sua popolarità.
Numerose furono le apparizioni sul piccolo schermo a partire dal 1954, con Il processo di Mary Dugan di C. Fino. Prese quindi parte, in ruoli di varia importanza, ad alcuni dei più noti sceneggiati e commedie ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] Molti i titoli che gli vengono ascritti in qualità di traduttore-adattatore, fra cui si ricordano: Il piccolo caffè e Il pollaio di T. Bernard, La pace in famiglia di G. Courteline, Il re e l'asino di Buridano di R. de Flers e G.-A. de Caillavet; fra ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] di alcuni monopolisti di grano. Evidentemente, il risentimento del piccolo commerciante danneggiato dal monopolio fu parte non piccola nell'ispirazione di , Voci d'esuli, Milano 1911, pp. 139 ss.; P. Carli, Ancora di una lettera di U. Foscolo a S ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] . Nel 1831 il piccolo Petito debuttò in un’opera di Filippo Cammarano (figlio di Vincenzo ‘Giancola’, famoso » (Di Giacomo, 1935, p. 310).
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca del teatro San Carlino, Trani 1895 (2a ed.), pp. 357, 419-465 (Milano 1935 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] dello J. fu nel 1835 quello di palazzo Fiano, un piccolo teatro di burattini di Roma, cui fece seguito, negli anni 30 marzo 1881.
Fonti e Bibl.: I copialettere di G. Verdi, a cura di G. Cesari - A. Luzio, Milano 1913, pp. 198, 570 s., 574, 612 ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] in quei giorni la Gramatica recita anche, a Milano, La maschera e il volto di Luigi Chiarelli), e "grottesco" era il "piccolo e mediocre"; quando le si presenta l'occasione di un "amore fantastico" (un domino rero e un nome pieno di fascino ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...