• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [3533]
Teatro [98]
Biografie [2398]
Arti visive [653]
Storia [647]
Letteratura [329]
Religioni [220]
Musica [148]
Economia [85]
Diritto [73]
Comunicazione [70]

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] assoluta del Piccolo Marat di Mascagni, diretta dall'autore, nella parte del soldato, al teatro Costanzi di Roma. il 1926 e il 1933 con la Columbia e la Voce del padrone di Milano, alcuni dei quali sono stati reincisi in microsolco dal 1956 al 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

BENASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Domenico (Memo) Fernanda Mariani Borroni Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] a chiamare da M. Praga, direttore della Stabile del Manzoni di Milano. Il B. (da quell'anno, e per sempre, lui stesso, ibid., n. 246, marzo 1957, pp. 41-42; L. Ridenti, Piccolo ricordo, ibid., pp. 43-47; A. Bertolini, B. ancora senza Pace, ibid., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Gherardo Fiammetta Lozzi Gallo Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria. Presto [...] . Lasciato L'Avvenire d'Italia, ebbe brevi collaborazioni con il quotidiano cattolico L'Italia di Milano e con il Messaggero toscano di Pisa. Nel 1922 tornò a Bologna dove, fino al 1935, lavorò a Il Resto del carlino dapprima come capocronista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMINO, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Gian Maria Caterina Cerra Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] lombardo, dove seguì gli esordi del Piccolo, il G., sempre nel 1947, insieme con G.C. Castello e N. Furia, fondò il teatro d'Arte della città di Genova, il secondo esempio di teatro stabile in Italia dopo quello di Milano. Del nuovo teatro il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESSY, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSY (Dessi), Giovanni Battista Carlo Matteo Mossa Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis. Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] . 1918. Fonti e Bibl.: Notizie, critiche e recensioni in Gazz. musicale di Milano, XVII (1859), pp. 42, 66; XXXIV (1879), pp. 10 s 280 (22 nov.), 295 (10 nov.); G. Orrù, Piccolo dizionario biografico..., Firenze 1897; Unione sarda, XIII (1918), 257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] sintesi dell'apologo. Le sue furono commedie di ambiente - in genere piccolo borghese - e di caratteri, tra le quali spiccano Il contraccambio, in versi martelliani (Firenze 1875), La posta in casa (Milano 1876). Il topo dello speziale (ibid. 1878) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Emma Roberta Ascarelli Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] ., in Teatro quindicinale), Il ballo dei ladri di J. Anouilh e Apollo di Bellac di Giraudoux per il Piccolo Teatro di Milano nel 1952 e nel 1953. Tra il 1950 e il 1955 fu collaboratrice stabile al teatro Massimo di Palermo, dove tornò nel 1972 per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Teresa Sisto Sallusti Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] di declamazione dell'Accademia dei filodrammatici di Milano (anche per le speciali raccomandazioni di E. Duse e di morì a Milano il 10 marzo 1930. Fonti e Bibl.: Necrologio in Corriere della sera, 11 marzo 1930; A. De Gubernatis, Piccolo diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULGONIO, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGONIO, Fulvio Maurizio De Meo Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] da una grave forma cancerosa, fu ricoverato nel padiglione Litta dell'ospedale Maggiore di Milano, dove morì il 24 luglio seguente. Fonti e Bibl.: Necr. di C. Romussi, Per F. F., in Il Piccolo, 3 ag. 1904; F. Giarelli, L'ultimo dei boemi, ibid., 7 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . Nelle Villae furono inseriti anche due piccoli trattati di agricoltura, il Pomarium e l'Ulivetum, 1976, XI, pp. 97 s.; M. Boas, Il Rinascimento scientifico. 1450-1630, Milano 1973, pp. 140-165; P.Lopez, Inquisizone, stampa e censura a Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali