DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , non senza, sulle prime, una sensazione di rimpianto per la balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi la volta dell' . Il 21 dic. 1956 al teatro Olimpia diMilano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] 1893 era paragonabile solo a quello della Cavalleria rusticana di P. Mascagni (Gazzetta mus. diMilano, 1893, cit. da E. Zanetti, in Enc di conseguenza, il favore incontrato dal C. in Portogallo, ove per oltre un trentennio seppe crearsi un piccolo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] regia. Tra il 1956 e il 1959 fu un susseguirsi di regie liriche ormai esperte che andarono dalla ricostruzione accurata di El retablo de maese Pedro di M. de Falla (Piccola Scala diMilano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Nella successiva stagione teatrale (1953-54) fu prima attrice nella compagnia del Piccolo teatro diMilano, diretta da G. Strehler. Tra le commedie messe in scena ricordiamo: La folle di Chaillot diJ. Giraudoux (febbraio '54) - in cui la F. recitò al ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] veneto, dal B. ad E. Vazzoler, a M. Dolfin, e di attori "di lingua", come P. Cei, di costituirsi come Compagnia del teatro di Venezia, sotto la gestione del Piccolo Teatro diMilano. Il programma comprendeva Casa nova, La famiglia dell'antiquario, La ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] successiva decade si segnala per la ripresa, di grande successo, di Delitto all'isola delle capre al S. Babila diMilano (1973); un Gabbiano di A.P. Čechov allo Stabile di Padova nella stagione 1976-77 (per la regia di P.A. Barbieri) e poi, nel 1978 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] di Nozze vagabonde di G. Brignone (1938); La mazurca di papà di O. Biancoli (da una rivista sua e di Biancoli, sempre 1938); Piccolo alpino, di scena nel 1936-37, al Lirico diMilano, Bertoldissimo, scritta con Frattini, musiche di C. A. Bixio e V. ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] memorabili successi, ne Le gaie spose di Windsor di W. Shakespeare (teatro Olimpia diMilano, 19 ag. 1921), per le di pubblico), avendo esordito nel 1935 con una parte di carattere in Amo te sola di M. Mattoli. Nel 1941 uscì Piccolo mondo antico di ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] . de Balzac fu ridotto in chiave moderna da C. Terron e il B., attentamente sorvegliato da V. Puecher (Piccolo Teatro diMilano, 5 febbr. 1959), dette "alle intemerate finanziarie del nostro affarista qualche accento frascatano, che ci ha riportato l ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] " della Libreria editrice diMilano.
Come autore di teatro il D. scrisse anche due commedie di più ampio respiro: .; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 829 s.; P. Parente, in Giorn. di Caserta, 10 dic. 1905 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...