GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] politico e militare sul piccolo Ducato di Sorrento imponendo, in un momento di grave e confusa crisi di Salerno e dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di Giovanni Soranzo, Milano ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] la maggior parte (27 novembre), e divise i rimanenti in piccoli gruppi. Il Borjes, deluso, s'incamminò verso Roma con Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979, ad Ind.; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di agricoltore, il G. proponeva di riunire i piccoli proprietari in associazioni (casse rurali di credito agricolo, società di 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad indicem; R. Salvadori, La vita politica di Enrico Dugoni, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] organizzò un piccolo esercito di 150 milites rinforzato da contingenti piacentini, per invadere la Val di Taro, parmensi, XIV (1962), p. 70; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Airaldi, I notai dei conti palatini genovesi, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] di governo del suo piccolo Stato padano, che si rivelarono subito assai difficili e rischiosi. Dopo una serie di assalti Rinascimento, Milano 1991, pp. 177-210; Giovanni e G. P. L’opera e la fortuna di due studenti ferraresi, a cura di P. Castelli ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di pochi mesi, un nuovo rovesciamento della situazione vide il prevalere di Marquardo, che entrò da trionfatore in Palermo catturando, oltre al piccolo 1968, pp. 211 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 328, 334, 345; H. Ahrweiler, ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] un'immensa fortuna. Il suo piccolo appartamento di corte fu adornato da una sontuosa serie di arazzi, tappeti orientali, tappezzerie fece venire da Milano alcuni ambrosiani, noti esorcisti, che a Parigi si crearono una pessima fama di ciarlatani e ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] a Milano, il 3 di agosto, allo scopo di ottenere da Massena il richiamo dell'Anglés, oltre a condizioni di dilazione nel generale francese agli interessi della piccola Repubblica democratica.
La venuta a Lucca di Cristoforo Saliceti nel novembre del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] da Lucca, una "terra filiorum Avanensium") dal piccolo centro di Avane, nel Valdiserchio pisano, presso il confine con . Nel 1438 fu ambasciatore a Milano e siglò a Pisa l'accordo fra Lucca e Firenze.
La discendenza di Niccolò non andò oltre i figli ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] aveva deciso di passarlo con la figlia a Carini, dirigendovisi da Palermo a cavallo con un piccolo seguito di cinque ; di F. De Maria, La Barunissa di Carini, introduzione testo italiano e note, Milano 1943 e di Vann'antò, La baronessa di Carini ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...