BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile di Borbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni didi C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 219; V, pp. 73, 74; M. Formentini,Ilducato diMilano, Milano ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] timidi continuatori della Pragmalogia cattolica e dell'Araldo. Dipiccolo formato, di basso costo, ravvivato dallo stile arguto del B., di studi sociali nel gennaio 1894 e che è più noto col nome di "Programma diMilano".
Esso riconosceva lo stato di ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] unito all'ultimo momento il più piccolo dei figli di Gisulfo II e di Romilda, Grimoaldo. Tornato in patria Maria di Castel Seprio, Milano 1948, pp. 104 ss., 125, 162, 175 ss., 290, 399 n.; Id., Milano longobarda, in Storia diMilano, II, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] Jaime Imbissora con un piccolo seguito di truppe. La maggioranza dei baroni fece atto di sottomissione e gli consegnò di Stato di Genova, Primi Cancellieri di S. Giorgio, 7, doc. 347; 14, doc. 571; 15, doc. 246; 32, doc. 44; Arch. di Stato diMilano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il fratello Fabrizio, il G. acquistò dal duca di Modena il piccolo feudo di Cervarolo con titolo comitale, grazie al quale i di ottenere l'investitura del duca a governatore diMilano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca diMilano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] erano profondamente radicate e la fedeltà alla Repubblica veneta indiscutibile. Si leggevano avidamente i "fogli" di Leida e di Lugano o il Corriere diMilano, e soprattutto si commentavano le lettere giunte da Venezia, Padova, Trieste. Tra gli amici ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] nelle Fiandre e poi nel Palatinato, comandando, nel piccolo esercito di 3.000 uomini condotto dall'Italia da Gonzalo Fernández de di 500 scudi. Fece ritorno in Italia insieme col nuovo governatore diMilano, marchese di Leganés, nello stesso mese di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 1948, p. 203; G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718; C. De Rosmini, Dell'istoria diMilano, IV, Milano 1820, p. 200; B. Corio, Storia diMilano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] , alcune delle quali di proprietà britannica, insediatesi a Fluminimaggiore; del piccolo centro divenne, più tardi collegamenti con i centri esteri e gli uffici territoriali di Roma e diMilano.
Questo riordinamento, che creò ulteriore confusione in ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] qualche crepa: deve una piccola somma annua a certi frati di Fiesole per l'ufficio in memoria di suo suocero Orlando de' vediamo tenere contatti tra Lorenzo e gli ambasciatori dei duchi diMilano e di Ferrara.
A Faenza il B. rimase, come commissario ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...