CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] mantenere a Milano un regime a lui favorevole.
Un tale impegno su due fronti continuò per tutto il 1405. Nel maggio Filippo Maria gli concesse l'investitura di Galliate nel Novarese; e nello stesso tempo il C. si appropriò dipiccole località nella ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] fiorentino e liberare il marito, il re di Napoli, il duca diMilano e quello di Ferrara chiedevano l'immediata liberazione del B. idea della Patria "non trovasse ancora ospitalità nella piccola corte di Bologna, né che il B. preferisse dirottare la ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] con Vallesani e col duca sabaudo, fu insomma un piccolo governo con i suoi compiti essenziali all'interno e la sua residenza necessariamente preferita perché era vicino allo Stato diMilano e agli eserciti spagnoli e imperiali che Carlo V vi teneva ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] padano, 2 sett. 1929(ora rist. in Varia, pp. 1528); F. Piccolo, introduzione a R. B., Come cadde la Destra, Milano 1929; C. Morandi, Il pensiero politico di R. B., in Annali di scienze politiche, II (1929), pp. 231-37; M. Delle Piane, Il liberalismo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 1564). Appoggiato da numerose truppe del governatore diMilano, G. fece il suo ingresso a piccolo allargamento territoriale quando nel 1573 fu investito del marchesato di Gazzuolo e Dosolo in seguito alla morte di Federico, ultimo marchese diretto di ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ) maturò, durante i colloqui diMilano fra il C. e Ribbentrop del 6 e 7 maggio, la stipulazione di quella stretta alleanza fra i , presto fallita e tramutatasi in disfatta, con il piccolo esercito greco che inseguì quello italiano in Albania, segnò ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] In seguito si fece avanti Gian Galeazzo Visconti, duca diMilano, il quale verso la fine del 1396 prospettò un et in ogni luogo oltre alla guerra, fame e mortalità non piccola" (Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, p. 360). Non stupisce perciò se ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] guerra frantumata in piccoli scontri, culminati il 22 luglio di quell'anno con la resa di Atella. Nella stessa pp. 154 s., 158; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia diMilano, VIII, Roma 1957, pp. 96, 144, 149, 167, 175, 198, 228, 230 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nella Val Cismon, zona del Grappa: con un piccolo nucleo di arditi - avendo abbandonato e lasciato indietro il non fu eletto. Dal dicembre 1919 fino a poco dopo il congresso diMilano del maggio 1920, che avviò una svolta a destra del movimento, il ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] così come la sua riluttanza a punire i soldati per piccole infrazioni (non transigeva invece sull'obbedienza in combattimento ed era alla Scala diMilano il 14 giugno 1923 e pubblicato in opuscolo. Né curò di raccogliere un archivio di interesse ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...